• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [9]
Storia [6]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [3]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Architettura e urbanistica [1]

Walsingham, Thomas

Enciclopedia on line

Cronista inglese (n. forse Walsingham, Norfolk - m. Norfolk 1422 circa); benedettino, visse nell'abbazia di St. Albans; fu superiore del priorato di Wymondham (1394-1409). I suoi scritti principali sono: [...] la Historia anglicana, che va dal 1272 al 1422, il Chronicon Angliae, che va dal 1328 al 1388, l'ultima parte dell'opera Gesta Abbatum Monasterii Sancti Albani, che riguarda gli anni 1308-96, Ypodigma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II – ENRICO IV – ENRICO V – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walsingham, Thomas (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di un regno nell'Italia centrosettentrionale, si risolse in un nulla di fatto. "L'antipapa - ebbe a - scrivere nel 1391 Thomas Walsingham - promette al re di Francia la corona imperiale; al duca di B0rgogna, onori; a qualcun altro [Gian Galeazzo], la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

Christopher Marlowe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] che da questo momento si trasferisca a Londra o nei dintorni, con brevi periodi a Scadbury, nella proprietà del suo protettore Thomas Walsingham, dove pare inizi la composizione del poemetto Ero e Leandro. Negli anni fra il 1589 e il 1593 si assiste ... Leggi Tutto

BRUNO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano) Giovanni Aquilecchia Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] licenza, per cui sostenne le tesi "Verum est quicquid dicit D. Thomas in Summa contra Gentiles" e "Verum est quicquid dicit Magister Sententiarum primo segretario del Regno d'Inghilterra, F. Walsingham, informandolo dell'intenzione del B. di passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI PREDICATORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – SUMMA CONTRA GENTILES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti

GENTILI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Alberico Angela De Benedictis Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia. La fanciullezza e l'adolescenza [...] conte di Leicester, nel segretario di Stato sir Francis Walsingham e nel poeta e diplomatico sir Philip Sidney. Giovanni Battista appoggio dei circoli dominanti e soprattutto del nuovo cancelliere Thomas Egerton, cui l'opera era dedicata. Ad esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ROBERT DEVEREUX CONTE DI ESSEX – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ASSOLUTISMO MONARCHICO – THOMAS ERSKINE HOLLAND – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Alberico (4)
Mostra Tutti

SAINT ALBANS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT ALBANS A. Lawrence (lat. Verulamium) Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] . 2-4). Bibl.: Fonti inedite. - Matthew Paris, Liber additamentorum, Londra, BL, Cott. Nero D.1, cc. 74-202. Fonti edite. - Thomas of Walsingham, Gesta abbatum monasterii S. Albani, a cura di H.T. Riley, in Rer. Brit. MAe. SS, XXVIII, IV, 1-3, 1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDOARDO I, RE D'INGHILTERRA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDGARDO IL PACIFICO – UGO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT ALBANS (2)
Mostra Tutti

Elisabetta I

Dizionario di Storia (2010)

Elisabetta I Regina d’Inghilterra (Greenwich 1533-Richmond 1603). Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l’esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata [...] regno della sorellastra Maria Tudor, e la rivolta di sir Thomas Wyatt, che si riprometteva di farla regina, le costò la politica e quella spirituale. La nomina di sir Francis Walsingham a primo segretario instaurò un sistema poliziesco di spionaggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT DEVEREUX, CONTE DI ESSEX – BOOK OF COMMON PRAYER – FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCIS WALSINGHAM – DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisabetta I (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Nicola Bacon, cognato di Guglielmo Cecil, e Francis Walsingham. La situazione interna era tutt'altro che favorevole, ebbe alla fine di quel secolo un rifiorimento e fu portata da Thomas Bewick (1753-1828) ad alto grado di perfezione. Finché non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MARIA Stuart, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Stuart, regina di Scozia Florence M. G. Higham Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] anno il conte di Leicester consigliò un matrimonio tra M. e Thomas Howard, duca di Norfolk, e il progetto rimase in discussione con i Guisa si alternarono rapidamente, finché sir Francis Walsingham riuscì a ottenere la prova fatale che egli desiderava ... Leggi Tutto

PAULET

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULET Florence M. G. Higham . L'attuale rappresentante di questa famiglia, Henry William Montagu P., 16° marchese di Winchester (nato il 30 ottobre 1862), è il primo marchese d'Inghilterra. La famiglia [...] nel 1571. Le sue simpatie per i puritani lo fecero scegliere da Walsingham come custode di Maria regina di Scozia e nel 1585 fu nominato privy councillor nel 1526. Quantunque fosse associato con Thomas Cromwell, non era un estremista e divenne lord ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali