La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] su cervello e nervi, sia pure in polemica con le conclusioni cartesiane: apparvero, infatti, la Cerebri anatome (1664) di ThomasWillis, il Discours sur l'anatomie du cerveau (tenuto nel 1665 e pubblicato nel 1669) di Niels Steensen (Stenone) e gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] sede dell'intelletto ma non delle passioni, che poneva nel cuore. In ogni caso, salvo alcune eccezioni (per es., ThomasWillis nel XVII sec.), era stata ignorata quasi del tutto la corteccia cerebrale, che si pensava svolgesse solamente una funzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] caratteristiche funzionali del sistema nervoso e dei suoi componenti.
René Descartes, ThomasWillis e Niels Steensen
Tre figure del XVII sec., René Descartes (1596-1650), ThomasWillis (1621-1675) e Niels Steensen (Stenone, 1638-1686), stabilirono i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] il suo libro alla Facoltà di medicina di Parigi, tradizionalmente avversa alla medicina chimica. Analogamente, in Inghilterra, ThomasWillis, che era professore di filosofia naturale a Oxford e studiava le febbri, rifiutò la teoria di van Helmont ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] vitalista'; le teorie elaborate da studiosi quali Francis Glisson (1597-1677), William Croone (1633-1684) e ThomasWillis (1621-1675), appaiono infatti per molti aspetti stilisticamente composite e difficilmente interpretabili, malgrado l'adesione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] in Germania elaborano indipendentemente l'uno dall'altro una dottrina di tipo animistico: si tratta di Claude Perrault (1613-1688), ThomasWillis (1621-1675) e Georg Ernst Stahl (1660 ca.-1734). Essi hanno in comune, al di là delle differenze che in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di Haller e dei suoi numerosi sostenitori e avversari erano diretti a vagliare diverse ipotesi ‒ come quelle di ThomasWillis (1621-1675) ‒ relative alla localizzazione di alcune funzioni in determinate aree del cervello, ma furono spesso inficiati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] , provocando una compressione della gola (il cosiddetto globus hystericus), contrazioni, tic e spasmi, accessi e paralisi. ThomasWillis (1621-1675), il pioniere della neurologia del XVIII sec., osservava che ogniqualvolta nel corpo femminile si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] portano il suo nome ('nervi di Lancisi').
La Cerebri anatome, cui accessit nervorum descriptio et usus (1664) dell'inglese ThomasWillis è la prima opera dedicata esclusivamente al sistema nervoso centrale e ai nervi periferici. Utilizzando il metodo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del fago T4.
Il citomegalovirus e lo sviluppo del feto. Il genetista Thomas H. Weller, del Children's Hospital di Boston, a cui era andato sfere a n dimensioni.
1955
Nobel per la fisica
Willis Eugene Lamb, USA, Stanford University, California, per le ...
Leggi Tutto