RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] . Dal dicembre fino al giugno successivo, risiedette presso la ridotta corte papale a Orvieto, suo vescovato. Scelto da ThomasWolsey per cercare sostegno alla causa del divorzio del re inglese, fu con Clemente per ricevere la delegazione inglese all ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] . Ancora un oratore veneziano, Sebastiano Giustiniani, riferiva da Londra, il 26 febbr. 1519, un colloquio con il cardinale ThomasWolsey, arcivescovo di York, uno dei maggiori collaboratori di Enrico VIII: "Se non veniste a tuor le lane, quelle se ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] a cura di G. Venditti - P.P. Piergentili, Roma 2009, p. 47; S. Fabbri - A. Fabbri, Una lettera di Enrico VIII e una di ThomasWolsey al cardinale forlivese C. N. in occasione del Sacco di Roma (1527), in Nessi. Rapporti tra le culture e le arti, http ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] dell'artista in questo paese si limitano ai documenti e alle parti superstiti del monumento sepolcrale per il cardinale ThomasWolsey, al quale lavorò ininterrottamente dal 1524 al 1536.
Il monumento era destinato a Windsor dove, secondo i programmi ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] il 20 maggio, e raggiunse alla fine di giugno la corte inglese. Nella sua lunga ambasceria ebbe frequenti colloqui con il cardinale ThomasWolsey e con Enrico VIII e partecipò ai grandi incontri del 1520 del re d’Inghilterra con Francesco I e Carlo V ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] ; A. Overell, Italian reform and English reformations, c.1535-c.1585, Farnham 2008, ad ind.; J. Sharkey, Between king and pope. ThomasWolsey and the knight mission, in Historical research, 2011, vol. 84, n. 224, pp. 236-248; C. Fletcher, Our man in ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] di Brian Tuke, tesoriere del re (dal 1528 alla morte, nel 1545) e già segretario del cardinale ThomasWolsey, raffigurava il nobile ammiraglio Thomas Knyvett, morto in battaglia al largo di Brest il 10 agosto 1512, e dunque la sua esecuzione deve ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] Ammonio, grande amico di Erasmo, e, principalmente, ThomasWolsey, che negli anni successivi l'avrebbe costantemente protetto. attività veramente autonoma, ma si limitò a inviare al re e a Wolsey notizie della corte di Roma e a trasmettere a Leone X i ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] che Pallavicino fosse stato influenzato dal fratello Cosimo, allora al servizio del cardinale di York nonché Lord cancelliere ThomasWolsey, il quale era stato incaricato da Enrico VIII di condurre le trattative con Roma e, parallelamente, di cercare ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] . Il 21 giugno il G. parti da Verona e il IO luglio l'inviato inglese Richard Pace segnalava al lord cancelliere ThomasWolsey la sua presenza a Zurigo, dove rimase per poco più di un anno.
Gli obiettivi principali del G. erano il consolidamento ...
Leggi Tutto