Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] classici in senso stretto (François Quesnay, Adam Smith, Thomas Robert Malthus, David Ricardo, Jean-Baptiste Say, Jean-Charles figure da poco scomparse come Alfred Marshall, Allyn A. Young ed Eli F. Heckscher.
La crescita scientifica fu ostacolata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] Baptiste-André Dumas, il vicepresidente era il celebre chimico scozzese Thomas Graham (1805-1869), mentre tre dei sei posti rimanenti per la prima volta a Boghead, in Scozia, da James Young, per la produzione di olio minerale. I giudici osservano, ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] esempio nel sec. XVI Giulio Morigi, nel sec. XVII Thomas May, quest'ultimo in latino): ci si proponeva, per ) sono pur sempre su questa linea. Basti pensare che lo Young era stato già ripetutamente tradotto, ottenendo un grande successo, nell'ultimo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] 'vescicole' di neurotrasmettitori. John E. Heuser e Thomas S. Reese negli anni Settanta dimostrarono che i neurotrasmettitori collaboratori), il comportamento sessuale (Tom Insel e Larry Young) e la risposta delle strutture limbiche allo stress ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] .… di S. Lorenzo…, Firenze 1816-17, ad Indicem; A. Thomas-Anquetil, B. Capello…, Bruxelles 1853; G. Palagi, Quattro lett.… per le nozze di F.… e Giovanna…, Firenze 1936; S.F. Young, I Medici, Firenze 1949, ad Indicem; Archivio mediceo del principato. ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] è in veloce diffusione in Europa.
L’architetto Lamont Young (1851-1929), napoletano di origini scozzesi, ne propone 30 milioni di passeggeri l’anno. Dimensioni analoghe ha il Thomas Cook group, che nel lontano Ottocento iniziava la sua fortuna ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] impersonale: secondo i due autori – alla luce delle posizioni di Thomas Nagel (Mortal questions, 1979; trad. it. 1986) – sono », 2007, 10, pp. 414-16.
M. Koenigs, L. Young, R. Adolphs et al., Damage to the prefrontal cortex increases utilitarian ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] dice che P. ha ottenuto la carica di notaio (Denholm-Young, 1950, p. 223). P. non è menzionato come .). E anche due pubblicisti tedeschi del tardo Medioevo, Dietrich von Nieheim e Thomas Ebendorfer, lodano l'eleganza del suo stile. La fama di P. era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] i meccanismi fisiologici di tale fenomeno, il fisiologo inglese Thomas Renton Elliot (1877-1961), ipotizza nel 1904 che i dell’assone gigante del calamaro a opera di John Zacharias Young nel 1936.
Attraverso questo preparato Alan Lloyd Hodgkin e ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] , Parigi, 2 marzo 1786, in The papers of Thomas Jefferson, microfilm in Firestone Library, Princeton University). I M. Lastri, Biblioteca georgica, Firenze 1787, pp. 52 s.; A. Young, Travels during the years 1787, 1788 and 1789, Bury St. Edmunds 1792 ...
Leggi Tutto