CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] dipinte", oggi disperso o non ancora rintracciato. Sono da ricordare infine i suoi modelli per l'incisore francese Philippe Thomassin, la prima pagina del Missarum liber diFrancesco Suriani (1609), il S. Gregorio Magno ela Tortura di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] , New Haven - London 2008, p. 187 n. 90, 179 fig. 64; M. Pupillo, Gli incisori di Baronio. Il maestro "MGP", Philippe Thomassin, Leonardo e G. P. (con una nota su Isabella/Isabetta/ Elisabetta Parasole), in Baronio e le sue fonti. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] pagine teologiche è più insistita la citazione del domenicano Noël Alexandre e più percepibile l'utilizzazione diretta di Louis Thomassin e della Summa di Tommaso d'Aquino. Negli scritti politici rimane dominante il riferimento a Bossuet e diventa ...
Leggi Tutto