GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] dovuto rinunciare a combattere e mettere le terre che gli rimanevano sotto la protezione sabauda recandosi a conferire con Amedeo a Thonon.
G. non aveva altra scelta che accettare e già l'8 genn. 1432 Ottonino di Lavigny si installò a Moncalvo come ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di Milano, A. si servì del 1432 per vincolare a sé con condizioni assai gravi il marchese di Monferrato nel trattato di Thonon, trattato che portò nel 1435 alla cessione ai Savoia da parte del Monferrato dell'importante piazza di Chivasso.
Il duca di ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] insieme con Aymon de Chateauvieux per esibire al marchese di Monferrato una copia dell'accordo che il marchese stesso aveva concluso a Thonon con Amedeo VIII e al quale in seguito si era rifiutato di piegarsi. Lo si trova incaricato di nuovo nel 1435 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] la rimozione solo mediante il pagamento di un indennizzo di 300.000 fiorini e il rispetto dei patti segreti stipulati a Thonon. Al fine di avviare le pratiche Amedeo VIII già nel febbraio del 1434 propose che G. lo raggiungesse a Chambéry, proposta ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] procuratore della Congregazione di Nostra Signora della Compassione di Thonon. Lasciò Roma alla fine del mese di agosto d'inciter tous les Princes catholiques contre eux". Una volta a Thonon, il B. riprese questa idea. Ormai la sua violenta avversione ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] giunto in Savoia dopo l'esperienza borgognona, il quale ricevette nel 1412 un pagamento per una "ymage de saint Maurix" destinata a Thonon (Romano, 1994, pp. 177 s.).
Tra i vari incarichi svolti dallo J. per la corte di Amedeo VIII in quegli anni vi ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] in Val Susa (nel 1602-03 e nuovamente nel 1612), in Val Varaita e in Valle Po (1605-06), nonché a Thonon, in Savoia.
L’esperienza controversistica maturata in quegli anni venne condensata da Zaccaria nelle Demonstrationes symbolorum verae et falsae ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] usando nella lotta contro i calvinisti tutte le armi della sua abilità dialettica e della sua perizia filosofica, sia a Thonon e a Ginevra sia nel Béarn (Bassi Pirenei), dove la sua congregazione aveva aperto una missione per volere di Enrico ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] della castellania di Flumet in Faucigny. Consigliere di Bona di Borbone, visse permanentemente al suo seguito nel castello di Thonon: nel maggio 1385 ordinò la costruzione di una muraglia. A Ripaille, residenza preferita della grande contessa, il C ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] 3 settembre con la commutazione in quella dell'annegamento, che fu eseguita il 12 sett. 1446 nel lago di Ginevra di fronte a Thonon.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione di Corte: Milanese, Città e Ducato, marzo 2, n. 6 1º; Protocollo ...
Leggi Tutto