AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] 'istruzione dei convertiti, ne mantenne parecchi a sue spese a Lucema, ne affidò altri alle abbazie, protesse l'istituto di Thonon, presso Ginevra, sorto con lo scopo precipuo della cura dei neofiti, e si propose di moltiplicare simili fondazioni, ma ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] 1849, p. 206; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1865, p. 420; Apostolat de S. François de Sales à Thonon, Lyon-Paris 1865, p. 120; G. Manuel, Memorie storiche di Dronero e della Valle di Maira, Torino 1868, pp. 130 s.; G ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] 1432 agli ambasciatori sabaudi che avevano compiuto una inutile missione a Milano, il Visconti fece comunicare che avrebbe inviato a Thonon oratori milanesi. Alleato. secondo il trattato del 31 dicembre dell'anno prima con la Savoia, che però si era ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Paolo V al cappuccino, persona idonea per pietà, fiducia e prudenza, di ‘invigilare’ sulla pia casa dell’Ordine di Thonon-les-Bains «pro hereticorum conversione precipue institutam […] nella terra di Tonone […] , in que’ contorni di Ginevra, Losanna ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] parte dello stato maggiore dell’imperatore. Dopo la definitiva caduta di Napoleone abbandonò l’esercito francese e si trasferì a Thonon, in Savoia, «presso un suo fratello che viveva quivi» (Cenni biografici, 1849, p. 9).
Nel 1821, a detta di Pio ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] missionaria dei cappuccini nelle zone valdesi al di qua delle Alpi e sostenendo con aiuti materiali la Casa santa di Thonon, istituita nel 1599 con lo scopo di costituire un solido avamposto del cattolicesimo nello Chablais.
Forti contrasti con Carlo ...
Leggi Tutto
RICCI, Flaminio
Giulio Sodano
RICCI, Flaminio. – Nacque a Fermo tra il 1545 e il 1546 da Domenico e da Selvaggia Morroni, sposi nel 1529. La famiglia fin dal XIV secolo appartenne al patriziato locale [...] della sua guida, padre Giovenale Ancina e Francesco di Sales fondarono, come emanazione dell’Oratorio, la Sainte Maison de Thonon, operazione molto caldeggiata da Sales, ma che non fu condivisa da Ricci. Nel 1609 risulta, inoltre, essere consultore ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] al termine della campagna fu nominato comandante della piazza di Berlino.
Al rientro in patria per un breve periodo di cure termali a Thonon, vi conobbe il giovane C. Balbo, di cui sarebbe stato un po' il mentore: a lui confidò le idee e le speranze ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] : accampò pretesti, accusò mancanza di denaro, tanto che, alla fine del marzo 1469, si trovava ancora in Savoia, a Thonon.
In effetti, egli aveva ben presenti le difficoltà della missione: premuta dai Turchi nell'Egeo, impegnata in Romagna dall ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] sabaudo, tra il 1689 e l'inizio del 1690, fu impegnato in interventi nella cittadella di Torino e successivamente nelle fortificazioni di Thonon e di altre città della Savoia. Fu poi a Villanova d'Asti e a Saluzzo. A settembre e a ottobre 1690 mise ...
Leggi Tutto