ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] , ed è stato ripreso solo dalle teorie più recenti.Un'altra importante scuola istituzionalista americana, influenzata da ThorsteinVeblen e guidata da Clarence Ayres (1891-1972), considerava le istituzioni nemiche del progresso. Secondo Ayres lo ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] e nella letteratura delle scienze sociali; esso rimanda a quel gruppo di studiosi americani che, come John R. Commons, ThorsteinVeblen, Robert F. Oxie e altri, tentarono, nel periodo a cavallo tra gli anni venti e trenta, di riformulare la ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] buona misura favorito la diffusione delle spese di pura ostentazione. Analizzando la società americana della seconda metà dell'Ottocento ThorsteinVeblen (v., 1899) ha messo in luce che il denaro è diventato la base della stima sociale e dello stesso ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] Benché si sia soliti far risalire al celebre lavoro di ThorsteinVeblen, The theory of the leisure class (1899), l' in "Time & society", 1994, III, 2, pp. 131-149.
Veblen, T., The theory of the leisure class: an economic study of institutions, ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] anche la filosofia pragmatista; così come non si può dimenticare il più originale economista americano del periodo, ThorsteinVeblen, il cui contributo al superamento dell'economia classica in direzione di un approccio istituzionale (The theory of ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] di ostilità alle trasgressioni" (v. Pareto, 1916, parr. 1117 e 1126). Laddove analizza il "consumo vistoso" e i "canoni finanziari del gusto", ThorsteinVeblen, per parte sua, pone alla base il "desiderio di conformarsi all'usanza stabilita" (v ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] del New deal, quale elemento propulsivo e correttivo all'interno del sistema. Sulla linea già tracciata dagli economisti ThorsteinVeblen e John Rogers Commons, che avevano criticato la pericolosa sfasatura fra i reali bisogni sociali e la sfrenata ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] scegliere maturato negli anni, una dispiegazione di gusto inteso, secondo Pierre Bourdieu, come segno di distinzione e, secondo ThorsteinVeblen, come espressione di status: si tratta dei baby boomers, che hanno più di quarant’anni e che ai prodotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] almeno in modo implicito, anche della domanda).
Con la nuova teoria, invece – denominata su suggerimento di ThorsteinVeblen (1857-1929) neoclassica –, nella determinazione dell’equilibrio economico veniva attribuito un ruolo prioritario, sulla base ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] , in cui ognuno cerca di sopraffare l'altro in termini di 'consumi vistosi', per usare l'espressione di ThorsteinVeblen. Chi non è in grado di contraccambiare in eguale misura, liberandosi con ciò delle obbligazioni contratte, deve convalidare ...
Leggi Tutto