• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Cinema [396]
Biografie [393]
Letteratura [86]
Teatro [45]
Film [21]
Cinematografie nazionali [18]
Generi e ruoli [12]
Arti visive [13]
Musica [10]
Temi generali [8]

Herzog, Werner

Lessico del XXI Secolo (2012)

Herzog, Werner Herzog, Werner. – Nome d’arte di Werner Stipetić, regista cinematografico e teatrale tedesco (n. Monaco di Baviera 1942). Esponente di spicco del ‘nuovo cinema tedesco’, movimento che [...] profondo), film fantascientifico girato come se fosse un documentario, per poi tornare a un’opera più tradizionale come il thriller poliziesco Bad lieutenant – Port of call: New Orleans (2009). Ha quindi esplorato le possibilità del 3D con Cave of ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MARGARETHE VON TROTTA – NUOVO CINEMA TEDESCO – MONACO DI BAVIERA – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzog, Werner (4)
Mostra Tutti

ALTMAN, Robert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico statunitense. Dalla metà degli anni Settanta ha proseguito una personale rilettura dei generi cinematografici classici, tra cui il western con il dissacrante Buffalo Bill and the [...] (1994). È inoltre autore di Kansas city (1996), malinconico omaggio alla musica jazz e al gangster-movie, e dei thriller The gingerbread man (1998; Conflitto di interessi) e Cookie's fortune (1999; La fortuna di Cookie). bibliografia G. Castelli ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – ROBERT ALTMAN – PSICOANALISI – BUFFALO BILL – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTMAN, Robert (4)
Mostra Tutti

letteratura rosa

Lessico del XXI Secolo (2013)

letteratura rosa letteratura ròsa locuz. sost. f. – Genere letterario formato da romanzi e racconti sentimentali la cui rappresentante principale è stata la scrittrice britannica Barbara Cartland (1901-2000), [...] e appassionate storie d’amore rivendicando il diritto alla felicità oltre le convenzioni sociali. Ibridata dai generi più diversi (thriller, storico, fantasy, generazionale, horror, ecc.), la l. r. del nuovo millennio non mostra segni di stanchezza e ... Leggi Tutto

AGOSTI, Silvano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Agosti, Silvano Paolo Berardi Vernaglione Regista e montatore cinematografico, nato a Brescia il 23 marzo 1938. La sua eclettica attività di uomo di cinema si inquadra nel clima culturale dei primi [...] (che tagliò il finale), e raccontando la strategia della tensione in La strage di Brescia (1974). Nel 1972 aveva realizzato il thriller politico N.P. il segreto. Con Bellocchio, Sandro Petraglia e Stefano Rulli, A. girò nel 1975 Matti da slegare, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – FESTIVAL DI BERLINO – MARCO BELLOCCHIO – SANDRO PETRAGLIA

PIERSON, Frank R.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pierson, Frank R. Patrick McGilligan Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chappaqua (New York) il 12 maggio 1925. Affermatosi a partire dalla metà degli anni Sessanta, [...] The Anderson tapes (1971; Rapina record a New York) di Sidney Lumet, adattamento di un romanzo di L. Sanders e avvincente thriller incentrato su una rapina, nel 1975 P. raggiunse uno dei vertici della sua carriera con il film più riuscito e discusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORMAN JEWISON – SCENEGGIATORI – SIDNEY LUMET – JOAN DIDION – STATI UNITI

MAURITANIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mauritania Giuseppe Gariazzo Cinematografia Nel contesto politicamente instabile ed economicamente arretrato di un Paese ex colonia francese indipendente solo dal 1960, la cinematografia della M. si [...] Sarraounia (1986), ambientato nell'Ottocento al tempo delle rivolte contro la colonizzazione. Dopo una breve parentesi rappresentata dal thriller Lumière noire (1994), Hondo è tornato al tema del razzismo con Watani: un monde sans mal (1997), girato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: ABDERRAHMANE SISSAKO – TURKMENISTAN – RAZZISMO – MAROCCO – MAGHREB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

MARGHERITI, Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Margheriti, Antonio Alberto Pezzotta Regista cinematografico, nato a Roma il 19 settembre 1930 e morto a Trevignano Romano (Roma) il 4 novembre 2002. Nella sua opera vasta ed eclettica, nell'ambito [...] i generi del cinema popolare, che seppe affrontare sempre con notevole perizia artigianale: dal peplum (Il crollo di Roma, 1963) al thriller (La morte negli occhi del gatto, 1973), dallo spionistico (A 077: sfida ai killers, 1966) al western (…E Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVIGNANO ROMANO – MARIO SERANDREI – STANLEY KUBRICK – RICCARDO FREDA – PAUL MORRISSEY

Camilleri, Andrea

Lessico del XXI Secolo (2012)

Camilleri, Andrea Camillèri, Andrea. – Scrittore (n. Porto Empedocle, Agrigento, 1925). Pur avendo cominciato giovanissimo a pubblicare poesie e racconti, per molti anni si è dedicato soprattutto al [...] di Pirandello (La tripla vita di Michele Sparacino, 2009); Il nipote del Negus (2010), ambientato nella Sicilia fascista; il thriller L'intermittenza (2010), che si svolge nella Milano attuale. Ha inoltre dedicato una serie di romanzi a tre grandi ... Leggi Tutto
TAGS: EMPEDOCLE, AGRIGENTO – CESARE PAVESE – CARAVAGGIO – THRILLER – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camilleri, Andrea (2)
Mostra Tutti

Haggis, Paul

Lessico del XXI Secolo (2012)

Haggis, Paul Haggis, Paul. – Regista e sceneggiatore canadese (n. London, Ontario, 1953). Affermatosi come uno degli autori hollywoodiani più significativi dell’inizio del 21° sec., H. ha avuto un’educazione [...] Agente 007 Casino Royale) e Quantum of solace (2008; Agente 007 Quantum of solace). Il suo originale percorso registico è invece proseguito con due opere raffinate come il dramma In the valley of Elah (2007) e il thriller The next three days (2010). ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – INDUSTRIA TELEVISIVA – ALFRED HITCHCOCK – CLINT EASTWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haggis, Paul (1)
Mostra Tutti

Mailer, Norman

Enciclopedia on line

Mailer, Norman Scrittore statunitense (Long Branch, New Jersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo [...] vanno ricordati: Ancient evenings (1983), romanzo storico ambientato nell'antico Egitto; Tough guys don't dance (1984), leggero thriller esistenziale; Harlot's ghost (1991); The Gospel according to the son (1997), riscrittura 'umanizzata' e in prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICO EGITTO – NEW JERSEY – NEW YORK – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mailer, Norman (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 59
Vocabolario
thriller
thriller 〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...
action-thriller
action-thriller (action thriller), loc. s.le m. inv. Thriller che presenta anche elementi caratteristici dei film d’azione. ◆ Molti capi delle major sono [...] d’accordo nel tagliare la produzione di «action-thriller» destinati al piccolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali