Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] e lucida analisi presente nei loro film diventa metafora e racconto a chiave, si fa satira paradossale e ripresa di codici thriller nella sorta di trilogia costituita da: Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, La classe operaia va in ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] stesso anno raggiunse il culmine del successo come sceneggiatore con l'adattamento del romanzo di D. du Maurier per il thriller gotico Rebecca (Rebecca, la prima moglie), storia di una giovane sposa terrorizzata dal marito e dalla sua defunta prima ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] .Successivamente la carriera di D. ha registrato una leggera battuta d'arresto. È stato infatti il protagonista di polizieschi e thriller di minore interesse, cercando di rilanciarsi come produttore e regista con Pour la peau d'un flic (1981; Per la ...
Leggi Tutto
Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] corre sul fiume) di Charles Laughton, che C. considerava il suo miglior film dopo quello di Welles, e due notevoli thriller di Samuel Fuller, Shock corridor (1963; Il corridoio della paura) e The naked kiss (1964; Il bacio perverso). Dall'inizio ...
Leggi Tutto
Brach, Gérard
Francesco Suriano
Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] tra B. e Polanski rappresentando una summa del loro stile divertito e canzonatorio. Successivamente i due hanno realizzato il raffinato thriller Frantic (1988). B. ha quindi lavorato a due adattamenti letterari, il primo da un romanzo di M. Duras per ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Hedwig Eva Kiesler, attrice cinematografica austriaca, naturalizzata statunitense nel 1953, nata a Vienna il 9 novembre 1913 e morta ad Altamonte Springs (Florida) il 19 gennaio 2000. Bruna, [...] finita e l'ultimo ruolo dell'attrice fu quello, tristemente autobiografico, di Vanessa Windsor, un'ex diva di Hollywood, nel thriller The female animal (1958; L'animale femmina) di Harry Keller. Nel 1942, insieme a George Antheil, aveva ideato e ...
Leggi Tutto
Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] e amaro The group (1966; Il gruppo), adattamento di un romanzo di M. McCarthy diretto da Sidney Lumet e, infine, suo ultimo lavoro, il sofisticato thriller La maison sous les arbres (1971; Unico indizio: una sciarpa gialla) di René Clément. ...
Leggi Tutto
Gebühr, Otto
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] (1954) entrambi di Harlan. Nel 1952 G. ebbe una parentesi hollywoodiana con il regista Andrew Marton, che lo volle nel cast del thriller di guerra a sfondo nazista con Gene Kelly, The devil makes three (I lupi mannari), per poi tornare a lavorare in ...
Leggi Tutto
Leigh, Janet
Francesco Costa
Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] classici.
Nel 1984 è stata pubblicata l'autobiografia, There really was a Hollywood, seguita nel 1995 dal suo romanzo House of destiny e da Psycho: behind the scenes of the classic thriller, che raccoglie i ricordi personali sul suo film più famoso. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] messenger: the story of Joan of Arc (1999; Giovanna d'Arco) ha lavorato soprattutto come produttore e sceneggiatore; i thriller di M. Kassovitz (Les rivières pourpres, 2000, I fiumi di porpora); gli intensi e disincantati polizieschi di O. Marchal ...
Leggi Tutto
thriller
〈tħrìlë〉 s. ingl. [der. del v. (to) thrill «far rabbrividire, eccitare, elettrizzare», e questo dal sost. thrill (v.)] (pl. thrillers 〈tħrìlë∫〉), usato in ital. al masch. – Narrazione o spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo)...
action-thriller
(action thriller), loc. s.le m. inv. Thriller che presenta anche elementi caratteristici dei film d’azione. ◆ Molti capi delle major sono [...] d’accordo nel tagliare la produzione di «action-thriller» destinati al piccolo...