• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [5]
Cinema [3]
Sport [2]
Geografia [2]
America [2]

Di Centa, Manuela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Di Centa, Manuela Italia • Paluzza (Udine), 31 gennaio 1963 • Specialità: sci nordico, fondo È stata una delle grandi protagoniste dello sci di fondo mondiale degli anni Novanta, assieme all'eterna [...] gare: un record. Nello stesso anno ha conquistato anche la sua prima Coppa del mondo. Nel 1995, ai Mondiali di Thunder Bay (Canada), ha ottenuto ancora un bronzo e un argento, mentre l'anno successivo (a trentatré anni) ha vinto la sua seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANIA BELMONDO – LILLEHAMMER – THUNDER BAY – EVEREST – PALUZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Centa, Manuela (1)
Mostra Tutti

STEWART, James

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stewart, James Luigi Guarnieri Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] dove scende il fiume) e il magistrale The naked spur (1953; Lo sperone nudo), in cui S. è un cacciatore di taglie; Thunder bay (1953; La baia del tuono), il biografico The Glenn Miller story (1953; La storia di Glenn Miller), lo straordinario The far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – CHARLES LINDBERGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEWART, James (3)
Mostra Tutti

MANN, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mann, Anthony Roy Menarini Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] umanità grazie alla tenace presenza di una donna. Passato alla Universal girò, sempre con Stewart, altri cinque film: Thunder bay (1953; La baia del tuono), incursione nella commedia western, The Glenn Miller story, commossa biografia su commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – PARAMOUNT PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Anthony (1)
Mostra Tutti

HAYES, John Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hayes, John Michael Patrick McGilligan Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] preferita da Hitchcock). Prima di iniziare a collaborare con Hitchcock, H. aveva già scritto alcune sceneggiature per il cinema: Thunder bay (1953; La baia del tuono) di Anthony Mann, interpretato da James Stewart; Torch song (1953; La maschera e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EDGAR ALLAN POE AWARD – FRANÇOIS TRUFFAUT – AGENZIA DI STAMPA

Fauner, Silvio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fauner, Silvio Italia • Pieve di Cadore (Belluno), 1° novembre 1968 • Specialità: sci nordico, fondo Alto 1,83 m per 75 kg di peso, ha esordito in nazionale nel 1983. Tra i momenti importanti della [...] vittoria nella staffetta 4x10 km alle Olimpiadi di Lillehammer nel 1994 e il titolo mondiale nella 50 km a Thunder Bay (Canada) nel 1995. Il primo riconoscimento olimpico era arrivato ad Albertville nel 1992, con l'argento nella staffetta corsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI CADORE – LILLEHAMMER – THUNDER BAY – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fauner, Silvio (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali