• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Storia [6]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Africa [3]
Biografie [3]
Geografia storica [2]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Storia antica [2]
Storia per continenti e paesi [1]

Avorio e oro. L’arte dell’epoca internazionale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Avorio e oro. L'arte dell'epoca internazionale Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poco dopo la metà del II millennio a.C., [...] sono molto scarsi per poterlo provare, in compenso i testi abbondano di testimonianze sulla loro esistenza: il faraone Thutmosi III, ad esempio, si vanta di averne cacciati ben 120 esemplari nella Siria centrale al ritorno delle sue guerre ... Leggi Tutto

La politica egiziana in Siria-Palestina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La politica egiziana in Siria-Palestina Elena Devecchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Durante il Tardo Bronzo la regione siro-palestinese è contesa [...] . a.C.). Una vera e propria politica espansionistica, finalizzata alla metodica e progressiva sottomissione della regione, viene inaugurata solo all’epoca di Thutmosi III. Durante il regno di questo faraone e quelli dei suoi successori Amenhotep II e ... Leggi Tutto

Tunip

Dizionario di Storia (2011)

Tunip Antica città della Siria, probabilmente da identificare con l’od. Tell ‘Asharne, nella valle dell’Oronte. Già attestata negli archivi di Ebla (24° sec. a.C.) e di Mari (18° sec. a.C.), alla metà [...] del 2° millennio divenne importante regno vassallo di Mitanni, e strinse un patto con Alalakh. Conquistata da Thutmosi III (1450 ca.), passò poi nell’orbita ittita (1350 ca.) e fu assorbita dal regno di Amurru. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Megiddo, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Megiddo, battaglia di Battaglia che avvenne nell’antica località della Palestina e che contrappose le armate di Thutmosi III a una coalizione di regni siro-palestinesi spalleggiati da Mitanni (ca. 1468 [...] a.C.). I suoi Annali (1° anno) narrano il consiglio di guerra, l’ardita marcia di avvicinamento, la battaglia col rapido sfondamento, la fuga nemica, l’assedio e la capitolazione della città, il conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: THUTMOSI III – PALESTINA – MITANNI

Megiddo

Dizionario di Storia (2010)

Megiddo Antica città della Palestina (od. Tell alMutasallim), nella valle di Izre’el. Già centro urbano alla metà del 3° millennio a.C., le menzioni in fonti storiche iniziano nei secc. 15°-14° (campagne [...] di Thutmosi III; lettere di Amarna), quando M. divenne regno vassallo dell’Egitto. Fu parte del regno di Salomone, poi di quello d’Israele dal 9° sec.; infine provincia assira (dal 734). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PALESTINA – ISRAELE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megiddo (2)
Mostra Tutti

Hatshepsut

Dizionario di Storia (2010)

Hatshepsut Regina della XVIII dinastia egiziana (1473-1458 a.C.). Figlia e sposa di faraone (Thutmosi I e II), era reggente per il figliastro Thutmosi (III) minorenne. Si attribuì, ben presto, il ruolo [...] di faraone. Nel suo tempio funerario, a Deir el-Bahari, celebrò la sua nascita divina, dal dio Ammone, e la spedizione nel Paese di Punt alla ricerca degli alberi dell’incenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THUTMOSI – INCENSO – FARAONE – AMMONE

I Khurriti e il regno di Mittani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Khurriti e il regno di Mittani Elena Devecchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] la lingua khurrica, un idioma attestato dalla fine del III millennio a.C. fino alla fine del II millennio . Gli studiosi concordano nell’attribuire questa spedizione all’epoca del faraone Thutmosi I, datandola così tra la fine del XVI secolo e l ... Leggi Tutto

L’età di el-Amarna: politica e diplomazia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia Elena Devecchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] ’alleanza tra “grandi regni”: è il caso delle principesse mittaniche mandate in sposa a Thutmosi IV e Amenhotep III, così come dell’unione tra la figlia di Khattushili III e Ramesse II, che corona l’accordo di pace stipulato tra i due sovrani. Anche ... Leggi Tutto

Mitanni

Dizionario di Storia (2010)

Mitanni Regno dell’Alta Mesopotamia (1650-1250 a.C.), detto anche Khurri (dagli ittiti) e Khanigalbat (dagli assiri). La popolazione di base era hurrita, con la presenza di un elemento indo-iranico attestato [...] e compravendite di beni immobili. Verso il 1450, col re Shaushtatar, M. subì la pressione militare dei faraoni Thutmosi I e III, che giunsero sino all’Eufrate. M. spalleggiò la resistenza antiegiziana dei regni siro-palestinesi nella battaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI MEGIDDO – SHUPPILULIUMA – MONTI ZAGROS – ARISTOCRAZIA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali