Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] che verranno edificati accanto al tempio funerario in epoca ramesside.
P. con diversa funzione è quello fatto costruire da ThutmosisIII a Medinet el-Ghurab (Gurob), nella regione del Fayyūm. Anche in questo caso, le fonti testuali forniscono gli ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] l'unione delle due tecniche sia documentata relativamente tardi. Il primo esemplare è la coppa d'oro che il faraone ThutmosisIII regalò al suo generale Dehute (circa 1460 a. C., Louvre): attorno ad una rosetta centrale nuotano sei pesci, il tutto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] . Tale edificio può essere paragonato nella funzione all'harem regale situato a Medinet Ghurab, nel Fayyum, fondato da ThutmosisIII e utilizzato fino all'epoca ramesside. Il Grande Palazzo Reale si trovava al centro della città, ad ovest della ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] dimensioni maggiori; il musicista la suonava in piedi, tenendola appoggiata a terra. E attestata solo iconograficamente, fra il regno di ThutmosisIII e quello di Ramesse VIII (una testimonianza dubbia è datata al VI sec. a.C.). La c.d. arpa a forma ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] lastre prive di decorazione (Benī Ḥasan: Tomba del principe Amenemḥet; Deir el-Baḥrī: Tempio di Ḥatshepsut). Le singolari colonne di ThutmosisIII, rastremate verso il basso (XV sec. a.C.) nel Tempio di Ammone a Karnak sono, in genere, considerate ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] di un artigiano intento a ritoccare una piccola sfinge in tutto simile a quella in b. con intarsi in oro di ThutmosisIII, conservata al Museo del Louvre (n. E 10897). Mancano però le scene relative alla fusione ed è quindi impossibile stabilire se ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] rispetto al passato, costituendo il punto di forza delle armate e bottino ambito dei vincitori, come nel caso dei faraoni ThutmosisIII e Amenophis II (prima metà del XV sec. a.C.). Esempi illustri dei c. regali restano quelli provenienti dalla tomba ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , Art and Archit. Anc. Orient, Harmondsworth 1954, tav. 33 A; cocchio dall'Egitto del museo di Firenze, epoca di ThutmosisIII - Amenophis II: H. T. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951, fig. 736; rilievo di Abido: il principe hittita alla battaglia di ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] avuto edizioni fotografiche complessive assai utili rispetto alla precedente documentazione a disegno (si ricorda p.es. la tomba di ThutmosisIII e quella di Ḥoremheb, ciascuna di esse a suo modo esemplare). Nella Valle delle Regine si sono invece ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] solo pochi frammenti di vasi di questo periodo e l'unico oggetto egizio a Creta è un'anfora con il nome di ThutmosisIII (1504-1450 a.C. ca.), scoperta in una tomba di Katsambas. Tuttavia in questo periodo in una serie di documenti egizi compare ...
Leggi Tutto