IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] la caratterizzatissima raffigurazione della regina di Punt. Oltre a numerose statue regali (di ThutmosisIII da Abido, di Amenophis II e il gruppo colossale di Amenophis III e della regina Tiy proveniente da Medīnet Habu) e di dignitari, notevoli di ...
Leggi Tutto
SESEBI
N. Mannelli
Città del Nuovo Regno, situata in Alta Nubia fra la Seconda e la Terza Cataratta, c.a 270 km a S di Wādī Halfa. Le rovine si trovano sulla sponda del Nilo, di fronte alla città di [...] le necropoli del Nuovo Regno, più volte depredate; uno scarabeo in faïence blu col nome di ThutmosisIII e un secondo col cartiglio di Thutmosis IV fanno ritenere probabile che anche prima di Amenophis IV esistesse un piccolo abitato.
La città visse ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] greca - Erodoto e Diodoro Siculo - conservi soltanto il nome attribuendogli in realtà, almeno in parte, le imprese di ThutmosisIII, Seti I e Ramesses II). Anche nella storia artistica del paese notevole fu l'influenza esercitata dalle personalità di ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA
A. Roccati
Nome classico di una città oggi scomparsa, posta in prossimità dell'odierno centro di Karima, nel Sudan settentrionale, alle pendici del Gebel Barkal, [...] cultuali, in seguito più volte rimaneggiate e ampliate. Ivi sono collocati importanti testi storici, come la stele di ThutmosisIII ora a Boston, secondo un uso adottato contemporaneamente anche in Egitto, e che avrà una continuazione nell'età tarda ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA (v. vol. II, p. 342)
F. Tiradritti
Egitto. - Se si esamina la produzione iconografica e letteraria egiziana, non è difficile scoprire manifestazioni [...] l'episodio in grado di provocare il sorriso. Nel sepolcro dell'araldo reale Antef (Tomba Tebana 155), vissuto durante il regno di ThutmosisIII, si trova una scena dove una fila di uomini con giare di vino stanno per entrare in una cantina. Il primo ...
Leggi Tutto
SAQQĀRA (v. vol. VI, p. 1119)
M. Beltrán Lorris
Un'intensa attività archeologica si è svolta nella zona di S. a partire dagli anni Sessanta. Dal 1964 l'Egypt Exploration Society ha ripreso le indagini [...] l'ipogeo di Nehesy è più antico, secondo l'archeologo che l'ha scoperto, e data dal regno di Hatshepsut-ThutmosisIII.
A S dell'area del Bubastèion si trova una serie di ipogei da datare a partire dalla prima epoca saitica, in certi casi restaurate ...
Leggi Tutto
LUXOR
F. Tiradritti
Museo di arte antico-egizia. - Nel 1962 il Ministero della Cultura egiziano approvò un progetto per la creazione di un museo di arte antico-egizia a L. nell'intento di raccogliere [...] testo narra le vicende che condussero i sovrani tebani sul trono dell'Egitto nuovamente riunito. La statua in schisto verde di ThutmosisIII (inv. J. 2) è invece un bellissimo esempio di scultura e segna il ritorno all'idealizzazione delle forme. Un ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] in ombra il giovane re, facendosi chiamare "re" e rappresentare con vesti e attributi maschili. Alla sua morte ThutmosisIII, salito finalmente al trono, fece cancellare ogni ricordo del suo regno, scalpellando le iscrizioni e distruggendo le statue ...
Leggi Tutto
Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996
PANOPOLIS (v. vol. V, p. 936)
S. Demichelis
In egiziano la città di P. era chiamata Ipw e Hnty-Mnw; da quest'ultimo nome derivano il greco Χέμμις e, attraverso il [...] è da attribuire a ThutmosisIII. Ramesse II lo ampliò ulteriormente e Ramesse III aggiunse una cappella destinata una rappresentazione zodiacale. Papiri documentari greci attestano, tra la fine del III e l'inizio del IV sec. d.C., l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] fonti egiziane in una stele di Amenophis II, trovata sulle pareti del tempio di Amada, ma era già stata raggiunta da ThutmosisIII, una cui stele fu trovata nel tempio di Amon. Ebbe un periodo di particolare fioritura nell'VIII sec. a. C., quando ...
Leggi Tutto