GUROB
S. Donadoni
Località nel Medio Egitto, è sede abitata da epoca assai antica, come mostra una necropoli che risale alla I dinastia e ad epoca precedente. Le tombe sono singolarmente povere, così [...] portico a tre file di colonne sul lato del cortile che dava accesso all'ipostila. Esso rimonta all'epoca di ThutmosisIII, il cui nome si trova stampigliato sui mattoni del muro del tèmenos. Resti di incerta epoca (XVIII dinastia) appartengono forse ...
Leggi Tutto
HERMONTHIS
S. Donadoni
In Alto Egitto, è la moderna Armant. Fu il centro del culto del dio Montu, e probabilmente capitale della Tebaide prima dell'affermarsi di Tebe. Dall'inizio del Medio Regno fu [...] di continuità nel suo essere abitata. Del complesso degli edifici di culto non è restato quasi nulla. Un pilone di ThutmosisIII (XVIII dinastia) testimonia per un tempio di quella epoca. Nel secolo scorso vi esisteva ancora un tempio tolemaico, con ...
Leggi Tutto
AMADA
S. Donadoni
Località in Nubia, un po' a N di Abu Simbel, ove è un tempio, costruito per la maggior parte da ThutmosisIII e decorato da Amenophis II. L'ipostila, originariamente a quattro pilastri, [...] fu ridotta a un piano più canonico da Thutmosis IV, che la forni di 12 pilastri protodorici ed ante; mentre un chiosco, con funzione di pilone, fu costruito da Sethos I. Il tempio, che misura circa 9 × 22 m, è a tre navate. È assai curato nei ...
Leggi Tutto
Vedi GEBELEIN dell'anno: 1960 - 1994
GEBELEIN
S. Donadoni
Località dell'Alto Egitto, che ha restituito molto materiale archeologico datato dall'epoca predinastica fino al periodo romano. Il blocco più [...] Regno. Il tempio del posto, dedicato a Ḥatḥor, doveva risalire almeno alla III dinastia. Fu riedificato sotto la XI e di nuovo sotto la XVIII (ThutmosisIII). In epoca tolemaica, infine, subì una nuova ricostruzione. I resti, relativamente assai ...
Leggi Tutto
URONARTI
S. Donadoni
Isola del Nilo in Nubia, dove sono i resti di una fortezza egiziana del Medio Regno, connessa con il sistema difensivo che ha la sua chiave a Semnah (v.), a quell'epoca posto di [...] confine. ThutmosisIII vi edificò un tempietto oggi in rovina. ...
Leggi Tutto
THUTMOSIS
A. M. Roveri
Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. Di questi solo il terzo presenta maggiore interesse per la storia dell'arte. Il ritratto di Th. III si può infatti dire un caso tipico [...] nei ritratti dei sovrani successivi, Amenophis II e Thutmosis IV, per nessuno dei quali si può stabilire il capo ricoperto dalla corona bianca.
Th. IV (1416-1408) nipote di Th. III, liberò dalle sabbie la sfinge e morì a circa 25 anni di età.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Egittologo, nato a Potsdam il 22 aprile 1873. Ha studiato a Bonn, dove fu allievo di A. Wiedemann e di G. Loeschcke. Si è dedicato allo studio delle arti antiche, di quella egiziana in particolare ed è [...] di Monaco.
Opere principali: De tabula quam dicunt statistica Thutmosis IV commentatio, Dissert., Bonn 1896; Les Bas-reliefs ; Das Re-Heiligtum des Königs Ne-woser-re (Rathuros) III, 1928; Ursprung und Wesen der persischen Kunst, in Sitzungsberichte ...
Leggi Tutto
(arabo Bībān al-Mulūk) Stretta e rocciosa valle situata sulla riva del Nilo a O dell’antica Tebe (od. Luxor). Vi furono scavate le tombe dei faraoni della XVIII, XIX e XX dinastia a partire da Thutmosis [...] I. Vi è anche quella della regina Tayet, moglie di Amenhotep III, ed eccezionalmente vi ebbero il permesso di sepoltura anche alti dignitari della corte. La planimetria delle tombe è talora complessa; le pareti delle sale sono decorate di ...
Leggi Tutto
SCARABEO
Giulio FARINA
Pericle DUCATI
*
. Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] Egypt in the middle Kingdom, in Bull. Mus. F. A., XXVIII (1930), p. 47; A. W. Shorter, Historical scarabs of Thutmosis IV and Amenophis III, in Journ. egypt. arch., XVII (1931), p. 23; A. H. Smith, Catal. of engraved gems, Londra 1888; W. Spiegelberg ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] si veda soprattutto: AA.VV., Dix ans de recherches (1975-1985) sur l'Adriatique antique (III' siècle av. J.C.-II' siècle αρ. J.C.), in MEFRA, XCIX, 1, Domiziano è raffigurato a Karnak nel piccolo tempio di Thutmosis IV. Un tempio in onore di Iside fu ...
Leggi Tutto