DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] è con la designazione, del 7 dello stesso mese, a nunzio papale in Francia che il D. - al di là dell'indubbio 285; Notizie ... degli arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 184-186; Tiara et purpura Veneta..., Brixiae 1761, pp. 288-289, 415; G. De Renaldis ...
Leggi Tutto
Soderini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
Politico ed ecclesiastico fiorentino, nato a Firenze il 10 giugno 1453 e morto a Roma il 17 maggio 1524. Era il terzo figlio maschio di Tommaso di Lorenzo [...] stabilì a Roma, dove operò in seno alla curia come referendario papale, rimanendovi fino all’estate del 1494, quando, avendo già da , sebbene non potesse ormai più aspirare a quella tiara che solo pochi mesi prima gli sembrava destinata. Poté ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] e Impero nelle trattative preliminari sulla scelta dei candidati alla tiara. L'amico intimo del B., cardinale Pietro Campori, preoccupato di riformare in qualche modo la procedura dell'elezione papale tentando di ridurre al minimo le lotte e le ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] Orsini, 'bloccato' dal pittore nell'attimo in cui appoggia la tiara sul capo del pontefice. Anche le altre miniature del codice, in Trastevere (Tomei, 1996).Il trasferimento della sede papale ad Avignone provocò nel corso del Trecento una prolungata ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] differenza tra la passione del vero Cristo e l’Anticristo papale. Numerose sono le allusioni all’opera di Lorenzo Valla. nella pagina accanto alcuni vescovi incoronano il papa con una tiara, mentre altri gli porgono omaggi in ginocchio davanti a lui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] Stefano Surdi, nipote del cardinale Riccardo Annibaldi e cappellano papale, la cui data di morte non è nota. Il , Torino 1991, pp. 145-235; J. Gardner, The Tomb and the Tiara. Curial Tomb Sculpture in Rome and Avignon in the Later Middle Ages, Oxford ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] il papa al nipote. Lo stesso G. ottenne, per speciale concessione papale, di essere citato tra i testimoni a discarico.
Il 4 ott in qualche momento presentarsi come un possibile candidato alla tiara, ma non disponeva di un seguito sufficiente e ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] relativo all’elezione di papa Martino V, accompagnato dal disegno di una tiara. Un altro protocollo di Paolo di Lello Petrone si trova nell’ ultima roccaforte colonnese dopo le distruzioni dell’esercito papale. Tale notizia si ricava da uno solo dei ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] dossier inquisitoriali per screditare un candidato alla tiara, conservò una copia degli atti del ad ind.; M. Pattenden, Pius IV and the fall of the Carafa. Nepotism and papal authority in counter-reformation Rome, Oxford 2013, ad ind.; M. Firpo - G. ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] Napoli il nuovo papa, ma quando questi rinunciò alla tiara, Pietro si recò nella città partenopea per partecipare al dovette fallire e il cardinale rientrò a Roma e raggiunse la corte papale ad Anagni, ove il 14 luglio 1295 dettò il suo testamento, ...
Leggi Tutto
tiara
s. f. [dal lat. tiara e tiaras, gr. τιάρα e τιάρας (voce di origine persiana)]. – 1. Copricapo a forma di cono, di tessuto o di pelle (detto anche mitra, o berretto frigio se con la punta ripiegata in avanti), in uso anticam. nel mondo...
triregno
trirégno s. m. [dal lat. mediev. triregnum, comp. di tri- «tre» e regnum nel sign. di «corona»]. – Altro nome della tiara papale, così detta per le tre corone che, dal sec. 14° vi sono sovrapposte (la prima notizia dell’aggiunta di...