DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Benedetto XIII annunciò con scarsa sincerità l'intenzione di deporre la tiara, il D. celebrò nella cattedrale genovese, il 12 marzo 1407 nelle sue prerogative episcopali e ostile a una iniziativa papale che ai suoi occhi appariva in contrasto con lo ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] Antoine Perrenot de Granvelle per invitarlo ad aderire alla politica papale di neutralità e a favorire la pace con Francesco I. che elesse Pio V (7 gennaio 1566). Più volte vicino alla tiara con il consenso di Filippo II e il sostegno di Cosimo I ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] per cui fu certamente lui, l'11 novembre, a imporre la tiara al nuovo papa sui gradini di S. Pietro, come sarà poi 642 s., 646; Calendar of entries in the papal registers relat. to Great Britain and Ireland,Papal letters, a cura di W. H. Bliss e ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] il loro primato, anche grazie a quel nepotismo papale e cardinalizio, che fu alla base della crescita s., 106, 109, 144 s., 184; J. Gardner, The tomb and the tiara. Curial tomb sculpture in Rome and Avignon in the later Middle Ages, Oxford 1992, pp ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] centrale in collaborazione con Cosimo (Enggass, 1978) e di tre rilievi marmorei con coppie di cherubini sorreggenti un ritratto papale, o la tiara e le chiavi.
Intorno al 1646 si collocano i suoi interventi nella tomba Ginnasi già in S. Lucia delle ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] Spagna al posto di Alessandro del Sangro, del quale il governo papale era poco soddisfatto. Portò con sé, tra gli altri, il letterato 1994, p. 770; M.C. Giannini, L’oro e la tiara. La costruzione dello spazio fiscale italiano della S. Sede, 1560-1620 ...
Leggi Tutto
Colonna, Iacopo (detto Sciarra)
Enzo Petrucci
, A Sciarra più che a ogni altro è toccato di rappresentare l'estrema violenza dell'odio, a cui giunse l'urto tra Bonifacio VIII e i colonnesi, e la tradizione [...] la piena riabilitazione di tutti i C., chierici e laici; rinuncia alla tiara da parte del papa e sua consegna nelle mani di Sciarra (G. si svolsero in Anagni e specie nell'assalto al palazzo papale); E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] contrasti che opposero Sisto V alla Spagna a proposito della sconfessione papale, richiesta da Filippo II, dei cattolici francesi, il C. di Filippo II. Ciononostante tentò di accedere alla tiara, sostenuto da amici che si adoperarono indefessamente. ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] Niccolò III. Ricordato come canonico di Reims e cappellano papale nel 1291, nonché come canonico della basilica di S. Roma 1998, p. 141; A. Paravicini Bagliani, Le chiavi e la tiara. Immagini e simboli del papato medievale, Roma 1998, pp. 28, 41, ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] al fratello Federico.
Morto Adriano VI e ottenuta la tiara Giulio de' Medici, il C., che nel precedente internazionali legati alla lotta franco-imperiale stavano per coinvolgerla città papale ed il pontefice stesso. Al seguito di Clemente VII, ...
Leggi Tutto
tiara
s. f. [dal lat. tiara e tiaras, gr. τιάρα e τιάρας (voce di origine persiana)]. – 1. Copricapo a forma di cono, di tessuto o di pelle (detto anche mitra, o berretto frigio se con la punta ripiegata in avanti), in uso anticam. nel mondo...
triregno
trirégno s. m. [dal lat. mediev. triregnum, comp. di tri- «tre» e regnum nel sign. di «corona»]. – Altro nome della tiara papale, così detta per le tre corone che, dal sec. 14° vi sono sovrapposte (la prima notizia dell’aggiunta di...