PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] contro le candidature del partito spagnolo e le aspirazioni alla tiara di Ercole Gonzaga.
Sotto Giulio III, Giovan Angelo fu più volte manifestate da Pio IV sul sistema di nomina papale e sulle «mutationi» continue nella Corte romana che esso ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] dell’amico Giuliano de’ Medici: oramai alla corte papale egli poteva fidarsi solo di Luca Bonfiglio, cameriere segreto cura di E. Massa, Roma 1967, ad indicem.
[A.M. Querini], Tiara et purpura Veneta ab anno 1379. ad annum 1759, Brixiae 1761, pp. 107 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] è con la designazione, del 7 dello stesso mese, a nunzio papale in Francia che il D. - al di là dell'indubbio 285; Notizie ... degli arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 184-186; Tiara et purpura Veneta..., Brixiae 1761, pp. 288-289, 415; G. De Renaldis ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] e Impero nelle trattative preliminari sulla scelta dei candidati alla tiara. L'amico intimo del B., cardinale Pietro Campori, preoccupato di riformare in qualche modo la procedura dell'elezione papale tentando di ridurre al minimo le lotte e le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] il papa al nipote. Lo stesso G. ottenne, per speciale concessione papale, di essere citato tra i testimoni a discarico.
Il 4 ott in qualche momento presentarsi come un possibile candidato alla tiara, ma non disponeva di un seguito sufficiente e ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] relativo all’elezione di papa Martino V, accompagnato dal disegno di una tiara. Un altro protocollo di Paolo di Lello Petrone si trova nell’ ultima roccaforte colonnese dopo le distruzioni dell’esercito papale. Tale notizia si ricava da uno solo dei ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] dossier inquisitoriali per screditare un candidato alla tiara, conservò una copia degli atti del ad ind.; M. Pattenden, Pius IV and the fall of the Carafa. Nepotism and papal authority in counter-reformation Rome, Oxford 2013, ad ind.; M. Firpo - G. ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] Napoli il nuovo papa, ma quando questi rinunciò alla tiara, Pietro si recò nella città partenopea per partecipare al dovette fallire e il cardinale rientrò a Roma e raggiunse la corte papale ad Anagni, ove il 14 luglio 1295 dettò il suo testamento, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Benedetto XIII annunciò con scarsa sincerità l'intenzione di deporre la tiara, il D. celebrò nella cattedrale genovese, il 12 marzo 1407 nelle sue prerogative episcopali e ostile a una iniziativa papale che ai suoi occhi appariva in contrasto con lo ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] Antoine Perrenot de Granvelle per invitarlo ad aderire alla politica papale di neutralità e a favorire la pace con Francesco I. che elesse Pio V (7 gennaio 1566). Più volte vicino alla tiara con il consenso di Filippo II e il sostegno di Cosimo I ...
Leggi Tutto
tiara
s. f. [dal lat. tiara e tiaras, gr. τιάρα e τιάρας (voce di origine persiana)]. – 1. Copricapo a forma di cono, di tessuto o di pelle (detto anche mitra, o berretto frigio se con la punta ripiegata in avanti), in uso anticam. nel mondo...
triregno
trirégno s. m. [dal lat. mediev. triregnum, comp. di tri- «tre» e regnum nel sign. di «corona»]. – Altro nome della tiara papale, così detta per le tre corone che, dal sec. 14° vi sono sovrapposte (la prima notizia dell’aggiunta di...