• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [126]
Religioni [80]
Storia [45]
Storia delle religioni [20]
Arti visive [14]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Letteratura [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Economia [2]

PRIULI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Luigi Giuseppe Gullino PRIULI, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 16 settembre 1650 da Marcantonio, del ramo a S. Barnaba, e da Elena Basadonna di Alvise di Pietro, il cui fratello, anch’egli [...] -94). M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum […] et cardinalium…, II, Romae 1751, coll. 219-222; A.M. Querini, Tiara et purpura veneta…, Brixiae 1761, pp. 293 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica…, LV, Venezia 1852, p ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – SACRA ROMANA ROTA – MICHELE MOROSINI – PIETRO BASADONNA

PIPIA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPIA, Agostino Stefano Tabacchi PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia. Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] , I domenicani nei secoli: panorama storico dell’Ordine dei frati predicatori, Bologna 1998, pp. 372 s.; P. Cozzo, Fra tiara e corona. Figure dell’alto clero nella Sardegna della prima metà del Settecento, in Governare un regno. Viceré, apparati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA CASANATENSE – VITTORIO AMEDEO II – ORDINE DOMENICANO

VERONESE, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESE, Sante Simona Negruzzo – Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] di N.S. e del Soglio pontificio vescovo assistente. Stanze, Padova 1758; [A.M. Querini - G.G. Gradenigo], Tiara et purpura Veneta ab anno MCCCLXXIX. ad annum MDCCLIX. Serenissimae Reipublicae Venetae a civitate Brixiae dicata, Brixiae 1761, pp. 322 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARINO PRIULI – GIACOMO BONCOMPAGNI – ABATE COMMENDATARIO – GREGORIO BARBARIGO – CARLO REZZONICO

PIETRO di Oderisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Oderisio Stefano D’Ovidio PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] Cosmati at Westminster and the English court style, in The art bullettin, LXXII (1990), pp. 6-34; J. Gardner, The tomb and the tiara. Curial tomb sculpture in Rome and Avignon in the later Middle Ages, Oxford 1992, pp. 46-50; A.M. D’Achille, Da P. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDOARDO IL CONFESSORE – RUGGERO D’ALTAVILLA – AREA PRESBITERIALE – PREFETTO DELL’URBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Oderisio (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XII, papa Gherardo Ortalli Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Nondimeno, da parte di ognuno dei quattordici cardinali riuniti a Roma c'era stato l'impegno, se eletto, di rinunziare alla tiara, se ciò fosse servito per porre termine allo scisma, a condizione che anche Benedetto XIII avesse fatto lo stesso e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – FERDINANDO I D'ARAGONA – RE TITOLARE DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XII, papa (3)
Mostra Tutti

LITTA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA, Alfonso Gian Vittorio Signorotto Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani. Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] volante", la nuova fazione guidata da Decio Azzolini e Pietro Ottoboni che nel conclave del 1655 aveva portato alla tiara Fabio Chigi, papa Alessandro VII. Le famiglie dei concittadini porporati che si mostravano poco solidali con il L. erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – FRANCESCO GIUSEPPE BORRI – FRANCESCO MARIA RICHINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTA, Alfonso (1)
Mostra Tutti

BONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Giovanni Lucien Ceyssens Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] sfiorato dalla morte. Non ancora decorato delle insegne cardinalizie, assistette al conclave e fu anche fra i candidati alla tiara. È in questo momento che inizia il suo apogeo, coronato dalla pubblicazione nel 1671 della sua opera principale, Rerum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXERCITIA SPIRITUALIA – COMPAGNIA DI GESÙ – TEOLOGIA POSITIVA – SCHOLA CANTORUM – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] , e continuando, dall'altro, a diffidare del C., il vecchio Amedeo VIII - che il 7 apr. 1449 aveva abdicato alla tiara pontificia e che il papa Niccolò V aveva creato cardinale vescovo di Sabina, legato e vicario apostolico nei paesi fedeli alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCHI (Tosco), Domenico Giampiero Brunelli Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] creati da Sisto V, capeggiati dal nipote Alessandro Damasceni Peretti, i filofrancesi e i filospagnoli, Toschi parve effettivamente vicino alla tiara. Nella notte fra il 15 e il 16 maggio 1605, tutte le fazioni si dichiararono d’accordo sul suo nome ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – QUELLA DEL BUON GOVERNO – FERDINANDO DE’ MEDICI – ARCIVESCOVO DI MILANO

MARCHESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Francesco Maria Teresa Bonadonna Russo Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] battaglia antiquietistica deve attribuirsi il favore di Alessandro VIII Ottoboni, che di quella lotta fu campione. Appena cinta la tiara, nell'ottobre 1689, papa Ottoboni cooptò il M. nella congregazione dei Vescovi e regolari, cui si aggiunse, il 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
tiara
tiara s. f. [dal lat. tiara e tiaras, gr. τιάρα e τιάρας (voce di origine persiana)]. – 1. Copricapo a forma di cono, di tessuto o di pelle (detto anche mitra, o berretto frigio se con la punta ripiegata in avanti), in uso anticam. nel mondo...
mitra¹
mitra1 mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. In tempi più recenti, fascia o nastro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali