CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] aristotelico d'opinione ma seguace anco d'Alessandro").
A Salerno ripubblicò (1544) un trattatello in possesso del C., la prima edizione integrale delle Interpretationes vergilianae di Tiberio Claudio Donato, che uscì nel 1535(cfr. R. Sabbadini, Le ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] , in particolare rilievi scolpiti nel palazzo del cardinale Alessandro Farnese e alcune armi destinate alla chiesa di S tardi risultano i suoi progetti per la realizzazione del palazzo di Tiberio Crispo, figlio naturale di papa Paolo III Farnese, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] quello di comporre un tributo letterario alle grandi imprese di Alessandro, facendo per lui quello che Omero aveva fatto per stata annunciata da una voce misteriosa al tempo di Tiberio. Altri trattati mostrano invece la grande influenza esercitata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] cultura greca. Per gli aspetti militari prende a modello Alessandro, studiandone campagne e personalità. Conosce poi la produzione di Scipione deve attaccare in Spagna, mentre il collega Tiberio Sempronio Longo deve passare in Africa. La strategia di ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] e Angelo Maria Monticelli; L’Agrippina, moglie di Tiberio (Guido Riviera; Milano, 3 febbraio 1743), con a seguito di una polmonite; fu sepolto il 18 in S. Alessandro, dopo una solenne e affollata cerimonia funebre organizzata dalla Congregazione dei ...
Leggi Tutto
Anselmo d'Aosta, santo
Franciscus Salesius Schmitt
, Nacque nel 1033 (o 1034) ad Aosta; abate di Bec in Normandia nel 1078, arcivescovo di Canterbury nel 1093, morì nel 1109. Il nome di A. compare in [...] la storia dell'Impero romano. Una gloria senza pari spetta a Tiberio, al quale la viva giustizia ha concesso l'onore di far vendetta riproducono suoi discorsi, cioè i Dicta Anselmi del monaco Alessandro di Canterbury e il De Humanis moribus di un ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] una data compresa tra il 3 dicembre 1592, giorno della morte di Alessandro Farnese, che pianse nei suoi versi, e il 1599.
A questa Ongaro, detto l’Affidato Accademico Illuminato, a cura di Tiberio Palella, in Farnese, per Nicolò Mariani, 1600 (libri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orazio Vecchi è uno dei più importanti compositori del secondo Cinquecento. È noto soprattutto [...] Che s’abbatte a passar per quella via”. Così il modenese Alessandro Tassoni descrive burlescamente la propria città, a causa “delle sue (un po’ rusticana e un po’ filosofa) nasce Orazio Tiberio Vecchi, in uno dei primi giorni del dicembre 1550, da ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] di cui facevano parte alcuni dei migliori attori dell’epoca: Tiberio e Giovan Battista Fiorillo con le loro mogli, Marco Napolioni i Fiorillo a Firenze nella stagione d’autunno 1656. Alessandro Farnese però non rinunciò ad averlo e nei primi giorni ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] a mangiare nell’oratorio con i cardinali Patrizio Patrizi, Tiberio Astalli, Fabrizio Massimo e Bruto Guarini da Fano, che fra i papabili del primo, quello che portò all’elezione di Alessandro de’ Medici (Leone XI). Dopo il brevissimo pontificato di ...
Leggi Tutto