FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] onore di Cesare, quelle di Augusto per i proprî parenti e quella di Tiberio in onore di Augusto. L'oratore parlava dai rostri, cioè da un quadri di Apelle, che raffiguravano i trionfi di Alessandro Magno, due statue di bronzo appartenute al celebre ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] proclamazione avvenne prima in Egitto, il cui prefetto Ti. Giulio Alessandro il 1° luglio 69 fece giurare fedeltà a V. alle , che anzi furono portate a 8 come al tempo di Tiberio. I campi legionarî furono ricostruiti e rafforzati, i forti delle ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] a mano gli altri palazzi imperiali: primo quello di Tiberio, che si suole riconoscere nel grande fabbricato sotto i col nome di Palazzo Maggiore; nel 1550 circa, il cardinale Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, comprava tutto il Germalo e vi ...
Leggi Tutto
JONSON, Ben
Piero Rebora
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] Corneille o di Dryden. Ma il carattere dell'imperatore Tiberio nella tragedia Sejanus è mirabilmente delineato. Dei masques si . Versioni moderne di Volpone sono state date recentemente da Alessandro De Stefani in italiano e da Stefan Zweig in tedesco ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] cioè sarebbe sorto ai tempi in cui sotto i colpi di Alessandro Magno crollava l'impero persiano, e quindi restavano aboliti i del procuratore e il suo invio a Roma a giustificarsi presso Tiberio (Antichità, XVIII, 4,1-2). Durante la guerra di ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] rappresentato, con singolare efficacia il committente papa Alessandro VI.
Per il medesimo pontefice il pittore serba il ricordo insieme con reminiscenze di troppi altri maestri; infine Tiberio d'Assisi forse ancora più sugli esempî del P. che non ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] di Sparta. Durante le lotte accesesi dopo la morte di Alessandro Magno, la Messenia partecipò alla guerra lamiaca (323-322); Laconia tutta la regione a oriente del fiume Pamiso, ma Tiberio la ricompose.
La storia della Messenia durante il Medioevo e ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] , emulo d'Euforione concittadino e seguace di L., studiarono e tramandarono l'Alessandra modello di alessandrinismo. Al dotto Teone l'alessandrinista del tempo di Tiberio, e ai suoi commentarî (ὑπομνήματα) risalirà forse il meglio degli scolî ...
Leggi Tutto
MANILIO
Alessandro Olivieri
. Poeta latino dell'età augustea il cui vero nome sembra essere stato M. Manilius; ché l'indicazione nel codice di Madrid: M. Manilius Boethus, può in realtà reputarsi derivata [...] succeduto ad Augusto, e questi da poco era mancato ai vivi (14 d. C.). Se ne deduce dunque che M. visse sotto i regni di Augusto e di Tiberio; l'opera sua fu composta sotto i due principi; il I e il II libro fra il 9 e il 14 d. C.; il IV nel 15. E ...
Leggi Tutto
TINO (Τῆνος, Tenos; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
È una delle Cicladi, fra Andro e Micono, con le quali è allineata. L'isola ha forma triangolare allungata, con la punta rivolta verso Andro [...] di Sicilia nel 415. Nel 362-61 l'isola fu occupata da Alessandro di Fere; nel sec. III divenne, attorno al suo importante Andro e Nasso, da M. Antonio nel 40 a. C. Sotto Tiberio fu restituito il diritto di asilo nell'antico santuario di Posidone, e l ...
Leggi Tutto