L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] si contrapponeva la tesi sostenuta da un altro gruppo guidato da Tiberio Cavallo e da William Henly, secondo cui il fuoco, il 1981, pp. 329-366.
Volpati 1927: Volpati, Carlo, Alessandro Volta nella gloria e nell'intimità, Milano, Treves, 1927.
...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] (Milano).
Una importante opera militare fu, sotto Tiberio, quella dei Castra Praetoria alla periferia orientale di Roma Sicilia (Diod., xiv, 48-52) e quello con cui Alessandro raggiunse dalla costa l'isola sulla quale sorgeva Tiro (Arrian., Anabasis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] ), l’oftalmologo Tartuferi e la scuola di ortopedia di Alessandro Codivilla (1861-1912), proseguita dal suo successore Vittorio Putti Jean Paul Vuillemin, fu studiato in Italia da Vincenzo Tiberio (1869-1915) che, nel 1895, pubblicò osservazioni che ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] alle armi sparse a terra nelle megalografie che celebravano le imprese di Alessandro in Asia, la cui testimonianza più diretta è offerta dal sarcofago - Druso, Germanico, Gaio e Lucio Cesare, Tiberio - spesso eretti sui campi di battaglia, come ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] , teste di fanciulli. Tre ritratti hanno un interesse particolare: un Alessandro che orna un puntale di fodero di daga in avorio, il Sanatruce, monete indiane di un tipo inedito, un aureo di Tiberio coniato dalla zecca di Lione tra il 16 e il 21 ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] .
Strabone rivela nella descrizione del suburbio di Nikopolis fuori di Alessandria che l'architettura ellenistica romana, (cfr. qui di seguito, Repubblica, con facciate rivestite da tufelli o, dopo Tiberio, da mattoni cotti, e le vòlte grandi, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ) e a più riprese intervengono comandanti romani di primo piano, come Tiberio Sempronio Gracco (che trionfa ex Sardinia nel 175 a.C.) e di derivazione ellenistica e risalente all’iconografia di Alessandro Magno (chioma mossa e chiaroscurata, ripresa a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di cui sarebbe stato padrino di battesimo il cardinale Alessandro Peretti, il cardinal Montalto, protettore del fratello Benedetto di Malta, il nunzio Innocenzo Del Bufalo, F. Bentivoglio o Tiberio Cerasi.
Dall'inizio del secolo il G. si collegò al ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 76. Ingresso N-O del Foro, vicino al Tempio di Giove; Tiberio; frammenti di statua di bronzo, iscriz. di Nerone figlio di , 1946-48, App. p. 21 ss. - Uchi Maius: ???SIM-07???208. Severo Alessandro (C. I. L., viii, 26262); K. v, 15, a. - ???SIM ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Laurenzi, op. cit., n. 89. Tolemeo VI di Providence: B. Conticello, in Arch. Class., XIV, 1962, p. 46 ss., tavv. XXIX-XXXIII. Ritratti di Tiberio ad Alessandria: N. Bonacasa, in Boll. d'Arte, 1962, P. 171 ss., figg. 1-3, 11-12. Ritratto di Claudio ad ...
Leggi Tutto