SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ma si nota già inconsapevole fin dalla morte di Alessandro e significa un'enorme rivoluzione storica. Dal periodo dell' 'ora, o comunque certamente fin dai primi anni del regno di Tiberio, se ne aggiunse una quarta, la XII Fulminata, più naturalmente ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] . XVIII si occuparono dei fenomeni elettrici dell'atmosfeta, fra i quali Giambattista Beccaria, Tiberio Cavallo, Orazio Benedetto Saussure, Alessandro Volta, considerarono le nubi come conduttori che potevano essere carichi di elettricità positiva o ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , educato alla scuola di Epaminonda, e ad Alessandro aprire nuovi orizzonti all'impiego della cavalleria e potevano essere fatti equites tutti i nati liberi (solo sotto Tiberio si esclusero i non ingenui), era però naturale che si preferissero ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] in Grecia, sia soprattutto per quanto concerne quelli di Alessandria che hanno permesso di meglio definire la struttura urbanistica e delle steppe alla tradizione ellenistica. Una moneta dell'imperatore Tiberio (14-37 d.C.) fornisce un terminus post ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] in Grecia, sia soprattutto per quanto concerne quelli di Alessandria che hanno permesso di meglio definire la struttura urbanistica e delle steppe alla tradizione ellenistica. Una moneta dell'imperatore Tiberio (14-37 d.C.) fornisce un terminus post ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di Pio II, poi conglobati in quelli dei Borgia (Callisto III e Alessandro VI) e quelli di Giulio II e Leone X (le "Stanze"). . Fra i suoi collaboratori la critica distingue la mano di Tiberio d'Assisi, Antonio del Massaro da Viterbo detto il Pastura ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] nome di Trasillo, letterato e filosofo platonico dell'età di Tiberio, ma che forse era già stato compiuto o avviato prima esse, oltre che alle altre fonti sopra indicate, attinsero Benzo d'Alessandria (Chronicon, lib. XXIV, ms. nella Bibl. Ambr., B. ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] uno dei centri più vivi della cultura ellenistica: il poeta Apollonio di Alessandria (detto poi Rodio) nel sec. III a. C. e il dal 6 a. C. al 2 d. C. una residenza gradita a Tiberio. Un terremoto del 155, a cui si riferisce l'orazione XLIII dello ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di animali rarissimi in Italia, il Mammut a Figura di Tiberio e il colossale cervide, il Megacero d'Irlanda (Euriceros), per breve tempo: solo a Pesaro poté affermarsi col fratello Alessandro e durare. Con la caduta dello Sforza, molte delle piccole ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] chilometri da Bologna). Forse è da aggiungere la Grotta del re Tiberio (Valle del Senio).
La successiva civiltà del bronzo pare sia nel 1061, eletto papa (Onorio II) a Basilea contro Alessandro II e tentò due volte di occupare Roma. Guiberto da ...
Leggi Tutto