La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] C. Queste monete non vanno più in là dell'impero di Tiberio, durante il quale cessarono le emissioni di monete di bronzo fin rade. Cartagine figura, è vero, tra le sedi suffraganee di Alessandria; ma la notizia, già strana per sé stessa, va sottoposta ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] dai Macedoni; si rifugiò a Creta Arpalo coi tesori affidatigli da Alessandro, e fu ucciso da Tibrone che s'impadronì dei tesori, moneta in epoca romana, e se ne conservano monete da Tiberio a Marco Aurelio (fig. 9), di cui alcune almeno certamente ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] di Roma per raccogliere l'eredità dispersa del grande Alessandro. D'altra parte, sino dai tempi di Mario, dominio romano. L'azione contro i Germani, anche per il ritiro di Tiberio in seguito ai contrasti della famiglia augustea, fu interrotta. Nel 6 ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] fu battuto. Da allora Sparta scompare dalla storia di Alessandro e dei diadochi per il colpo subito e per il accusato di tirannia è inviato in esilio, ma può ritornare: Tiberio elimina di nuovo questa sovranità irregolare e priva Sparta della ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] città fu retta successivamente da due procuratori di quest'ultimo, Alessandro Dufresne de Saint-Léon e Luigi de Beer, i quali collocava anche qualche fonte antica la battaglia in cui Tiberio Sempronio Gracco cadde nel 212 combattendo contro Magone. ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] che non avevano in realtà riconosciuto la sovranità di Alessandro, né quella di Antigono e di Lisimaco. È probabile e la Cilicia aspera (20 a. C.). Caduto in sospetto di Tiberio, l'ultimo re di Cappadocia fu chiamato a Roma e accusato davanti ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] fondazione di Roma, terminava con la morte di Druso, il fratello di Tiberio, nel 9 a. C.; ma forse terminava in quell'anno, della famosa digressione in cui vuole dimostrare che, se Alessandro Magno invece di muovere in oriente contro i Persiani ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Essa godette pure il favore di Agrippa e di Erode, di Tiberio, di Domiziano e di altri imperatori che di solito si che una scuola propriamente detta, come il Didaskaleion di Alessandria. Gli iniziatori furono forse i due sacerdoti e martiri Doroteo ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] e, nell'interno, sopra una base che sosteneva una statua di Tiberio, ci provano che l'edificio (eretto nel sec. IV a. una piscina. Da esso e dalle camere attigue vengono la statua di Alessandro Magno, l'Eros che tende l'arco, i due gruppi delle ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] ed era chiusa da bastioni interrotti da 5 porte (San Nazaro, Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, San Giovanni); ma le mura sono state tempi dell'impero ebbe un notevole sviluppo. Augusto e Tiberio vi condussero l'acqua dalla sorgente di S. Apollonio. ...
Leggi Tutto