MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] maggio.
Nel gennaio 1540 il M. fu a Parigi con il cardinale Alessandro Farnese e lo seguì nel viaggio in Fiandra, fino al ritorno in da parte di Paolo III. Nel 1550 fu conclavista per il cardinale Tiberio Crispi.
Il M. morì a Roma il 28 genn. 1553 e ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] Padova, dove fu allievo del celebre giurista udinese Tiberio Deciani. Il precoce inserimento del M. nei circoli 207-209; Erasmo di Valvasone, Angeleida, a cura di L. Borsetto, Alessandria 2005, pp. 78 s.; G. Liruti, Notizie delle vite ed opere ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] quando nel 1707, ormai sotto il governo austriaco, a Tiberio Carafa, principe di Chiusano, si richiese dal conte Rocco quelli di Gaetano Argento, Gennaro D'Andrea, Pietro Giannone e Alessandro Riccardi. Allievo e seguace di quest'ultimo, oltre che di ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] Vincenzo si recò in Fiandra per combattere al servizio del duca di Parma, Alessandro Farnese, e nel 1588 vi trovò la morte. Poco dopo morì anche suo figlio Tiberio ancora bambino. Attraverso i matrimoni delle figlie Camilla e Laura si imparentò con ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] al Ducato di Mantova, portò con sé il pittore Tiberio Tinelli, il quale eseguì i ritratti del piccolo duca fece ingresso il 18 ottobre. Nel seguito aveva i nipoti Geronimo e Alessandro Zen e i figli, «per insegnarli ad apprender l’abbandono degli ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] e l'approccio con generi più impegnati: a Tiberio Pandola, oltre a descrizioni di cerimonie pubbliche avvenute a sul modello del Dialogo della creanza delle donne di Alessandro Piccolomini, apparso nel 1539, che rappresenta il capolavoro del ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] culturali con diversi esponenti dell’ambiente del collezionismo antiquario, come Jacopo Strada, Marco Mantova Benavides, Alessandro Maggi e Tiberio Deciano, e sul loro esempio costituì una raccolta di monete antiche, tra le più importanti esistenti ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] Scorno (Bartolomeo da Scorno ottenne una Storia di Alessandro Magno, oggi perduta), e soprattutto dai Crescenzi, a cura di P. Carofano, Pisa 2004, pp. 65-82; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] - non più esistente - commissionata dal cardinal legato Tiberio Crispi; nella cappella erano raffigurati, tra gli altri, opera certa dell'artista, commissionata dal canonico eugubino Alessandro Zeccadoro (Gualandi, 1843) ed impostata secondo un' ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] Sforza Pallavicino, i vicentini Francesco Squarzi, Giulio e Tiberio Piovene. Uomo estremamente socievole («praticava con tutti, né nulla valsero le richieste di Francesco Trissino perché Alessandro si sottoponesse al giudizio degli inquisitori ed ...
Leggi Tutto