• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Archeologia [38]
Arti visive [28]
Storia [18]
Biografie [11]
Europa [8]
Storia antica [6]
Italia [4]
Diritto [5]
Geografia [4]
Africa [2]

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne Cinzia Vismara Narbonne Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] della rivolta di Vercingetorige. Nel 45 a.C. Cesare fondò una nuova colonia, organizzata da Tiberio Claudio Nerone, il padre del futuro imperatore Tiberio, con i veterani della legio X (Colonia Iulia Narbo Martius Decumanorum, che prese poi anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DRUSO MAGGIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MAGGIORE (Nero Claudius Drusus) C. Pietrangeli Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, nacque nel 38 a. C. e morì nel 9 a. C. L'effigie di D. compare [...] (da Béziers), entrambe appartenenti a gruppi di ritratti della casa Giulio-Claudia, in una testa bronzea del Museo Naz. Romano, in una a Germanico. I ritratti di D. ricordano quelli di Tiberio; la fronte è bassa, allungata e fortemente rigonfia; ... Leggi Tutto

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] il fratello più anziano Nerone Druso (Maggiore.) Imp., II, 1931, pp. 21-29 (= Claudio); L. Curtius, Ikonographische Beiträge zum Porträt der NK 10, NK 11, A 34; L. Polacco, Il volto di Tiberio, Roma 1955; J. M. C. Toynbee, in Journ. Rom. Stud ... Leggi Tutto

CLAUDIO imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] della Macedonia toltogli da Tiberio, lo fece per un . Domizio Enobarbo aveva avuto un figlio, Nerone (v.). Il matrimonio tra zio e ed., Monaco 1913, p. 7 segg.; G. De Sanctis, Claudio e i Giudei d'Alessandria, in Rivista di filologia classica, LII ( ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – FLAVIO GIUSEPPE – ORDINE EQUESTRE – SENATOCONSULTO – GALLIA COMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO imperatore (3)
Mostra Tutti

NERONE imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] Tiberio, poi trascurato. Il nuovo legame familiare fu rinsaldato col matrimonio di N. con la figlia di Claudio e di Messalina, Ottavia (53 d. C.). Claudio . Profumo, Le fonti e i tempi dell'incendio neroniano, Roma 1905; E. Meyer, Ursprung und Anfänge ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – PREFETTO DEL PRETORIO – GAIO GIULIO VINDICE – C. CALPURNIO PISONE – TIBERIO ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONE imperatore (3)
Mostra Tutti

CLAUDIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus) B. M. Felletti Maj Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] sviluppo di impronta aulica e classicheggiante dei Giulio-Claudî. Come già Tiberio, anche C. fu rappresentato frequentemente con la con la frase di Plinio il Giovane, secondo cui Nerone avrebbe divinizzato C. per irrisione; ma l'opera probabilmente ... Leggi Tutto

puniche, guerre

Enciclopedia on line

Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.). Prima guerra (264-241 a.C.) Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] Cornelio Scipione fu battuto al Ticino e quindi, insieme con Tiberio Sempronio, alla Trebbia (218). L’anno seguente Annibale, con il fratello, fu sconfitto e ucciso al Metauro da Claudio Nerone e Livio Salinatore. Nel 205 un altro fratello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI CANNE – STRETTO DI MESSINA – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puniche, guerre (2)
Mostra Tutti

Britànnico, Tiberio Claudio Cesare

Enciclopedia on line

Britànnico, Tiberio Claudio Cesare Figlio (41-55 d. C.) dell'imperatore romano Claudio e di Messalina, in memoria della spedizione del padre in Britannia ebbe il soprann. di Britannico. In luogo di lui, legittimo erede, alla morte di Claudio [...] fu eletto imperatore il figlio di Agrippina adottato da Claudio (Nerone). Di B. Agrippina si servì però come strumento contro il figlio, e Nerone lo fece avvelenare. Dalla figura di B. ha tratto ispirazione J. Racine per la tragedia Britannicus, in 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – MESSALINA – AGRIPPINA – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Britànnico, Tiberio Claudio Cesare (3)
Mostra Tutti

PLUTARCO di Cheronea

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTARCO di Cheronea Arnaldo Momigliano Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] , degl'imperatori romani Galba e Otone che sono isolate: analoghe dovevano essere le vite di Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone e Vitellio testimoniate dal catalogo di Lamprias, ma ora perdute (salvo alcuni frammenti, soprattutto della vita ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – DEMETRIO POLIORCETE – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTARCO di Cheronea (5)
Mostra Tutti

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] in Spagna, e, dopo una breve missione colà di C. Claudio Nerone, a S., che era semplice privato, fu dai comizî conferito celebre Cornelia che sposò Ti. Sempronio Gracco e fu madre di Tiberio e Gaio Gracco, che furono pertanto cugini sia di Scipione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali