• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Archeologia [38]
Arti visive [28]
Storia [18]
Biografie [11]
Europa [8]
Storia antica [6]
Italia [4]
Diritto [5]
Geografia [4]
Africa [2]

APOTEOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] degli dei dopo la loro morte. Tiberio non tollerò per sé vivo alcun onore divino in Roma, ma già un tentativo d'innalzare in Roma stessa un tempio all'imperatore regnante venne compiuto sotto Nerone, e Claudio s'andò a mano mano avvicinando alla ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – DEMETRIO POLIORCETE – SODALES AUGUSTALES – OTTAVIANO AUGUSTO – TOLOMEO FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOTEOSI (1)
Mostra Tutti

CIRCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] egiziano, proveniente da Eliopoli (ora a Piazza del Popolo). Sotto Tiberio, nel 36 d. C., un nuovo incendio danneggia l'edificio giochi ordinati da Caligola. Claudio costruisce dei carceres marmorei e fa dorare le mete. Nerone colma l'euripo di Cesare ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – BASILICA VATICANA – ULTIMO SPETTACOLO – DOMENICO FONTANA – FILIPPO L'ARABO

LAODICEA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea) Pietro ROMANELLI Angelo PERNICE Virginia Vacca * Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] epigrafi il suo nome compare mutato in Claudio-Laodicea, certo in onore dell'imperatore Claudio. La sua posizione va identificata a , fra cui sono da ricordare quelli avvenuti sotto Tiberio e sotto Nerone. Forse a uno di questi passeggieri periodi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAODICEA (1)
Mostra Tutti

CLASSIARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] a inconvenienti. Già Tiberio ammette nella marina anche peregrini; almeno dal tempo dì Claudio i marinai sono soldati contatti con la corte imperiale - nella congiura di Pisone. Nerone stesso era ricorso a marinai di questa armata per sbarazzarsi ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ORDINE EQUESTRE – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIARÎ (1)
Mostra Tutti

PONZA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29) Luigi JACONO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Camillo MANFRONI * La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] : n'è prova l'esilio, per ordine di Tiberio, del figlio di Germanico, Nerone, che vi morì; e, per ordine di Caligola , delle due sorelle Agrippina e Giulia, poi richiamate in corte da Claudio; nonché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZA, Isola di (1)
Mostra Tutti

AGRIPPINA maggiore

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'uso degli storici moderni è detta così la figlia di Vipsanio Agrippa e di Giulia, per distinguerla da sua figlia, madre di Nerone (v. agrippina minore). La prima delle Agrippine sarebbe la figlia [...] infelice di Tiberio con Giulia, era questa la seconda volta in cui la discendenza di Augusto si univa alla casa Claudia. Quando , quando già erano miseramente periti i suoi due primi figli, Nerone nel 31, e Druso nell'anno stesso, che fu anche ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI PANDATARIA – MARCO ANTONIO – PATRIZIATO – ANTIOCHIA – GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPINA maggiore (1)
Mostra Tutti

ERARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tesoro del popolo romano, collocato dai primi anni della repubblica nel tempio di Saturno sul foro (eretto, secondo la tradizione, nel 501 o 497 a. C.) e detto quindi nell'età imperiale, per distinguerlo [...] con due praetores aerarii, che sotto Tiberio e Claudio erano coadiuvati da commissioni di tre senatori con incombenze speciali. Claudio ritornò nel 44 ai questori, ma triennali e di nomina del principe, e infine Nerone nel 56 istituì i due praefecti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE EQUESTRE – SENATOCONSULTI – MARCO AURELIO – ETÀ IMPERIALE – PRAETORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERARIO (3)
Mostra Tutti

BASSO, Aufidio

Enciclopedia Italiana (1930)

Epicureo vissuto nei primi 60 anni d. C., autore d'una storia che cominciava, con molta verosimiglianza, dalla morte di Cesare e restò interrotta a un anno forse non molto posteriore al 30 d. C. L'opera [...] narrava le guerre condotte ai suoi tempi in Germania da Druso, Tiberio e Germanico. Delle due opere si servì Tacito, tanto per di Tacito per l'impero di Caligola, di Claudio e gran parte di quello di Nerone, manchi di un solido fondamento. Tracce di ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – SENECA IL RETORE – AUFIDIO BASSO – QUINTILIANO – CASSIODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Aufidio (1)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] attivi costruttori sembrano essere stati Nerone, Adriano e Antonino Pio. furono utilizzate soltanto dai Romani, a partire dal regno di Claudio e per tutto il III sec. d.C., e furono aperte nel 4° anno di Tiberio. Esse vennero statalizzate e la pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] storia di Roma: il futuro imperatore Tiberio, nella CXCIV Olimpiade colse l'alloro romani deificati, Tito e Claudio. Alla stessa epoca appartiene il fu disputata 13 volte, una delle quali vinta da Nerone. Quadriga tirata da puledri (296 a.C.-153 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali