• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Archeologia [13]
Arti visive [9]
Storia [5]
Europa [5]
Italia [4]
Biografie [3]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Africa [2]
Diritto [2]

Mauretania

Enciclopedia on line

(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] Ostili a Giuba di Numidia, pompeiano, i due re militarono governò come un vassallo di Roma anche sotto Tiberio. Suo figlio Tolomeo, succedutogli nel 23 d. fu domata dopo difficili lotte. Nel 42 Claudio divise la M. amministrativamente in due province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – VALENTINIANO – DIOCLEZIANO – MASSIMIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauretania (2)
Mostra Tutti

Clàudio Pulcro, Appio

Enciclopedia on line

1. Figlio di Publio Claudio Pulcro (il console del 249 a. C.). Tribuno militare nel 216 a. C., nella battaglia di Canne, ebbe, insieme a Scipione, il comando dei resti dell'esercito sconfitto; fu pretore [...] rifiuto del senato. Fu severo censore nel 136. Suocero di Tiberio Gracco, ne sostenne la riforma. 4. Figlio del precedente come sfruttatore; censore nel 50 radiò dal senato Sallustio. Pompeiano, morì in Eubea (48) prima della battaglia di Farsalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CLODIO PULCRO – TRIBUNO DELLA PLEBE – BATTAGLIA DI CANNE – TIBERIO GRACCO – ANTIOCO III

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] del periodo augusteo-giulio-claudio, oggi quasi perduta, ci offrono saggi qualche affresco pompeiano, come la celebre con V. Casini, M. Rosselli, il Dolci, Santi di Tito, Tiberio Titi, continua più o meno blandamente nel '600 i modi della seconda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

PALATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINO (Palatium) Giuseppe Lugli È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] . Tutte le pitture seguono il secondo stile pompeiano, sebbene con particolari proprî dell'arte di palazzi imperiali: primo quello di Tiberio, che si suole riconoscere nel in vestibolo della sua casa. Di Claudio non abbiamo alcuna notizia. Nerone ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – PRISCI LATINI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINO (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] della cittadinanza romana da parte di Claudio, testimoniata dai Tiberii Claudii conosciuti in diverse sedi, potrà forse da menzionare il ciclo di affreschi, dipinto nel tardo II stile pompeiano, che comprende una serie di figure di eroine - forse ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] culto in parola nelle comunità asiatiche, e poi, sotto Tiberio, il grande Cammeo di Francia (v. vol. anfiteatro di Pola (v.), è databile tra Claudio e Tito; quello di Verona (v.) D'Ancona, A Indian Statuette from Pompeii, in Artibus Asiae, XIII, 1950, ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di secondo impiego, non può infatti risalire all'età di Tiberio e di Claudio, come prima si voleva, sulla base di iscrizioni che decorate a bugnato, nello schema del cosiddetto I stile pompeiano, con cornici a mensole molto aggettanti. Molto originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] I decenni immediatamente successivi alla lex Pompeia, che nell'89 a.C. 6 d.C. La città, che ebbe con Claudio il titolo di colonia, era provvista di un tempio più antico, e il teatro, già dell'epoca di Tiberio. Con i primi anni del I sec. a.C. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

POMPEIANI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996 POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356) V. M. Strocka Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] sistematici di Claudio di riallacciarsi ad Augusto. L'irrigidimento e gli abusi dell'epoca di Tiberio e di J. De Mol, Some Remarks on Proportions in Fourth Style Wall- Paintings in Pompeii, in KölnJbVFriihGesch, XXIV, 1991, pp. 159-163; P. M. Allison ... Leggi Tutto

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] statue eroiche di Augusto e di Claudio in una bella statua togata di: Tiberio (Ruesch, 793, 796, 802 pp. 47-81; A. W. van Buren, A Companion to the Study of Pompeii and Herculaneum, 2a ed., Roma 1938. Opere di carattere generale: J. Beloch, Campanien ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali