• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [1033]
Arti visive [229]
Archeologia [255]
Biografie [203]
Storia [107]
Religioni [52]
Europa [53]
Diritto [35]
Geografia [29]
Letteratura [35]
Diritto civile [25]

AGRIPPINA Maggiore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPINA Maggiore (Vipsania Agrippina) C. Pietrangeli Figlia di Agrippa e di Giulia, nata tra il 17 e il 12 a. C., morta nel 33 d. C. Base per l'identificazione dei ritratti di A. Maggiore sono le monete, [...] del Laterano), trovata insieme con le statue di Tiberio, Claudio e Druso Maggiore. Altri ritratti, che si v. Elena). Bibl: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, II, i, pp. 242-251; C. Anti, in Africa Italiana, II, 1928-1929, pp. 3-16; R. West, Röm. ... Leggi Tutto

ALBA FUCENTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALBA FUCENTE (v. vol. i, p. 192) V. Cianfarani Nel proseguimento degli scavi, tra la via Valeria e la via dei Pilastri è stato rimesso in luce un notevole [...] dell'Epitrapèzios, eseguita forse in ambiente rodio fra lo scorcio del II sec. a. C. e l'inizio del secolo successivo. Sertorio, secondo gli storici) Macrone, vissuto durante i regni di Tiberio e di Caligola. Bibl.: J. Mertens, Alba Fucens - Urbanisme ... Leggi Tutto

BONN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994 BONN (Bonna) H. Kähler Originariamente uno dei 50 castella ausiliarî eretti da Druso lungo il Reno, nel 12-9 a. C. Situato sul bordo meridionale del bacino di Colonia, [...] esso divenne sotto Tiberio accampamento permanente della I legio Germanica. Distrutto durante l'insurrezione batava, esso fu ricostruito nel , inoltrandosi nel recinto della città medievale. Nel corso del II sec. d. C. si sviluppa, nella contrada dove ... Leggi Tutto

DRUSO MAGGIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MAGGIORE (Nero Claudius Drusus) C. Pietrangeli Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, nacque nel 38 a. C. e morì nel 9 a. C. L'effigie di D. compare [...] Germanico. I ritratti di D. ricordano quelli di Tiberio; la fronte è bassa, allungata e fortemente p. 260 ss.; C. Pietrangeli, in Atti del IV Congr. di Studi Romani, II, Roma 1938, pp. 184-189; A. Giuliano, Catalogo dei ritratti romani del Museo ... Leggi Tutto

QUINTILIO VARO, Publio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTILIO VARO, Publio (P. Quintilius Varus) A. Longo Magistrato romano, nato nel 50 a. C. circa, percorse l'intero cursus honorum; fu tra l'altro console nel 13 e proconsole in Africa nel 7 a. C. Dal [...] si trova su monete di bronzo di Acholla (Müller, ii, p. 44, n. 7) e forse di Hadiumetum (Müller, ii, p. 52, n. 26, pensa si tratti invece incomplete del corteo con i consoli, potrebbero essere Tiberio e Q. V., colleghi nella suprema magistratura nell ... Leggi Tutto

SOFIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOFIANA dell'anno: 1966 - 1997 SOFIANA D. Adamesteanu È il nome dato ad una contrada situata a circa 6 km a S della villa del Casale di Piazza Armerina (v.). I bolli laterizi rinvenuti recano la [...] un impianto termale la cui forma primitiva, risalente all'età di Tiberio, ha subìto diverse modifiche nella pianta fino al IV sec. fine del IV sec. d. C., fino all'età di Federico II Hohenstaufen. Si tratta di una minima parte della statio. Al limite ... Leggi Tutto

CHEIRISOPHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRISOPHOS (Χ[ε]ιρίσοϕος, Chirisõphos) L. Guerrini 2°. - Toreuta greco, di epoca augustea, attivo in Italia; autore di due vasi in argento dorato, trovati nel 1920 in una tomba a inumazione a Hoby [...] anni 14-21 d. C., incaricato da Tiberio della costruzione della flotta romana di Germania. I 2), 1923, p. 129 ss.; L'Année épigraphique, 1924, n. 84; Suppl. epigr. Gr., 1924, II, 885; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 58, s. v.; G. ... Leggi Tutto

KAYSTROS o KAYSTRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAYSTROS o KAYSTRIOS (Κάϋστρος, Καΰστριος) E. Joly Personificazione divinizzata dell'omonimo fiume della Lidia, che sboccava presso Efeso. Figlio di Achille e Pentesilea era onorato insieme ad Asio con [...] della città di Efeso sulla base dedicata a Tiberio dagli augustali di Pozzuoli. Il K. è raffigurato che si conserva nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1008, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

DRUSO MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MINORE (Drusus Iulius Caesar) C. Pietrangeli Figlio di Tiberio e di Vipsania Agrippina, nacque tra il 15 e il 12 a. C. e morì nel 23 d. C. I dupondi di [...] ritratti di D. Minore ricordano quelli giovanili di Tiberio; i tratti sono assai caratteristici, naso fortemente destra di Augusto, nell'empireo. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, I, Berlino 1886, pp. 198-207; R. West, Röm. Porträt-Plastik, ... Leggi Tutto

IUSTITIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IUSTITIA W. Köhler − Personificazione della Giustizia nell'arte imperiale romana. Sul diritto di un dupondius di Tiberio, dell'anno 23, si vede la testa di Livia, madre dell'imperatore, con l'iscrizione [...] richiamato a nuova vita da Augusto e passato allo stesso Tiberio; questi infatti aveva 10 anni prima elevato un altare alla G. Wissowa, Religion und Kultus d. Römer, Monaco 1902, II, p. 333; Strack, II (Hadrian), p. 50; 123, III (Antoninus Pius), p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali