• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [1033]
Europa [53]
Archeologia [255]
Arti visive [229]
Biografie [203]
Storia [107]
Religioni [52]
Diritto [35]
Geografia [29]
Letteratura [35]
Diritto civile [25]

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine Sergio Rinaldi Tufi Province alpine Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] non più re della sua terra ma cittadino e magistrato romano. Nel II sec. d.C. è nota anche la provincia di Alpes Atrectianae atque da Silio nel 16 a.C. fecero seguito le campagne di Tiberio nei valichi alpini e quelle di Druso nell’alto Reno, viste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana Antonio Carile Pier Giorgio Spanu Il cristianesimo e l’impero di Antonio Carile Il termine [...] un senatoconsulto non licet Christianos esse contrastato dall’imperatore Tiberio che invece proibì, sotto pena di morte, la vescovo assume un tale rilievo che nel 384 Valentiniano II, Teodosio e Arcadio riconoscono la episcopalis audientia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti Franco Marzatico I reti Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] , alle falde del territorio dei Reti (Strab., IV, 6, 8; Verg., Georg., II, 93-96; Serv., Ad Georg., 2, 95; Mart., Epigr., XIV, 100; a.C. con le guerre retiche condotte vittoriosamente da Tiberio e Druso, i figliastri di Augusto, è infatti legittimata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum Luca Bianchi Carnuntum Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] formalmente indipendente nel 6 d.C., quando fu scelta da Tiberio come base delle operazioni contro Maroboduo. Con il passaggio alla è di epoca flavia. Le mura furono innalzate ai primi del II sec. d.C., le porte rifatte dopo le guerre marcomanne; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium Giulia Rocco Lavinium Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] come Augusteum dal rinvenimento di statue raffiguranti Augusto, Tiberio e Claudio e delle terme). Impianti per la pp. 461-518 (con bibl. prec.). Ead., s.v. Lavinio, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 310-14 (con bibl. ult.). D. Nonnis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia Maureen Carroll-Spillecke Colonia Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] l’oppidum Ubiorum, capitale della civitas Ubiorum. Sotto l’imperatore Tiberio la I e la XXII legio furono di stanza nelle (1972- 73), pp. 59-64. O. Doppelfeld, Das römische Köln, in ANRW, II, 4, 1975, pp. 715-50. H. Hellenkemper - P. La Baume - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione Françoise Villedieu Lione Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...]  dei recenti scavi, si è potuta dimostrare l’esistenza, ancora nel II sec. d.C., di un braccio secondario della Saona, ai piedi , la cui costruzione inizia sotto il regno di Tiberio. Sulla Croix-Rousse il santuario federale occupava sicuramente  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne Cinzia Vismara Narbonne Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] fondò una nuova colonia, organizzata da Tiberio Claudio Nerone, il padre del futuro imperatore Tiberio, con i veterani della legio X l’incrocio col decumanus maximus erano il foro e il Capitolium (II sec. d.C.), all’interno di un’area porticata, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens Luisa Franchi dell’Orto Alba fucens Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] pendici del Pettorino. L’edificio presenta due fasi costruttive tra la fine del II e la metà del I sec. a.C. Adiacente al teatro è un lascito testamentario di Macrone, prefetto del pretorio di Tiberio. Le aree sacre erano collocate in cima ai colli: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona José M. Blazquez Tarragona Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] dedicare un altare ad Augusto come divinità, rappresentato sulle monete di Tiberio, nelle quali appare anche Augusto con i suoi due nipoti. di Carrara. T. aveva un anfiteatro, datato al I o II sec. d.C., in prossimità del mare. Ha restituito anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali