• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [1033]
Arti visive [229]
Archeologia [255]
Biografie [203]
Storia [107]
Religioni [52]
Europa [53]
Diritto [35]
Geografia [29]
Letteratura [35]
Diritto civile [25]

CAVINO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINO, Giovanni da Andrea S. Norris Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] medaglie: tra essi, Gerolamo Comaro, Tiberio Deciano (importante collezionista di monete), Les médailleurs italiens dei quinzième et seizième siècles, Paris 1883, I, pp. 178-185; II, p. 295; III, p. 78; P. Rizzini, Illustraz. dei civici musei di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – MARCO MANTOVA BENAVIDES – GIROLAMO FRACASTORO – ALESSANDRO SEVERO

MAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Giovanni Laura Di Calisto Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] di Cacce d'uccelli dedicate a monsignor Tiberio Cerasi. L'interesse per la pittura di Roma, a cura di A.P. Frutaz, Roma 1962, I, pp. 24-26, 188, 203, 208-210; II, tavv. 257, 283, 307-331; I. Insolera, Roma. Immagini e realtà dal X al XX secolo, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – GIACOMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (Praeneste) F. Castagnoli Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma. Leggende di origine [...] a. C.). Divenne allora colonia, fu municipio con Tiberio, ridivenne, almeno già nel II sec. d. C., colonia. Una testimonianza della ricchezza il maggiore esempio dell'architettura in Italia tra la fine del II e il principio del I sec. a. C.: mentre è ... Leggi Tutto

PARRASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius) M. Cagiano de Azevedo Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] oggi a Boston (cfr. E. Langlotz, Phidiasprobleme, p. 75 e n. ii). 2) Disegni di una llioupèrsis per uno sköphos cesellato poi da Mys (Athen., del precedente, poiché fu anche esso acquistato da Tiberio per 6.ooo.ooo di sesterzi. Probabilmente a questo ... Leggi Tutto

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (Θήρα, Thera) L. Vlad Borrelli Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] sec. a. C.?), 2) costruzione di un proscenio in pietra (inizio del II sec.), 3) nuova cavea dovuta probabilmente a Tolemeo Filometore, (185-145 a. precedente (14-37 d. C. al tempo di Tiberio). Nell'orchestra è stata trovata una bella testa di ... Leggi Tutto

MAGDALENSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995 MAGDALENSBERG R. Egger Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] C., fra l'anno cioè delle nozze di Giulia con Tiberio e quello in cui ella fu scacciata dalla famiglia imperiale , 1870, p. 77 ss. e pianta II. Relazioni di scavi: I, 1948 = Carinthia, I, 139, 1949, p. 145 ss. = Car. I, II, 1949, 140; 1950, p. 433 ss ... Leggi Tutto

PERUZZI, Sallustio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Sallustio Maurizio Ricci PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] dell’aprile 1555, durante il quale fu eletto Marcello II Cervini. Peruzzi fu chiamato presso la corte papale 68, p. 19; F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Il palazzo di Tiberio Crispo nelle vicende urbanistiche di Bolsena, in Palladio, s. 3, XXVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997 TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα) M. Labrousse F. Braemer 1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] l'enceinte romaine de Toulouse, in Hommage à Albert Grenier, Bruxelles 1962, II, pp. 900-927; Abate Braccrabere, l'aqueduc de la "Reine Pédauque" maschili, tra cui quello di Augusto e di Tiberio. La collezione di sculture in marmo greco, italico ... Leggi Tutto

CRESPI CASTOLDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI CASTOLDI Marco Bona Castellotti Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII. Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] identificate, si ricordano un quadro raffigurante il Cardinale Tiberio Crespi, lasciato in eredità alla fabbriceria di S. incisione (P.-J. Mariette, Abecedario, in Archives de l'art français, II (1851-53), 4, p. 41). Antonio fu figlio di Anton Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Onofrio Giuseppe Porzio PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] Porzio, Appunti sul catalogo di O. P., in Ottant’anni di un maestro. Omaggio a Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, II, Napoli 2006, pp. 425-433; S. Causa, La strategia dell’attenzione. Pittori a Napoli nel primo Seicento, Napoli 2007, ad ind.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMISIA GENTILESCHI – ANTIVEDUTO GRAMATICA – BERNARDO DE DOMINICI – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACHE AGOSTINIANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali