• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Archeologia [57]
Arti visive [46]
Storia [29]
Biografie [26]
Europa [14]
Storia antica [8]
Religioni [7]
Diritto [7]
Geografia [5]
Italia [6]

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] di Cesare, quelle di Augusto per i proprî parenti e quella di Tiberio in onore di Augusto. L'oratore parlava dai rostri, cioè da dell'arte greca, in parte tolte dalla Domus aurea di Nerone e in parte trasportate da Vespasiano e da Tito dall'Oriente ... Leggi Tutto

MAGISTRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGISTRATO (lat. magistratus) Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO * Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] repubblicane continuarono a esistere sotto l'impero. Ma con Tiberio l'elezione dei magistrati passò al senato, e nella lista di candidati resero illusoria anche l'elezione senatoriale; Nerone attribuì senz'altro al principe l'elezione dei consoli. L' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRATO (6)
Mostra Tutti

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] non poteva impedire gl'intrighi per assicurare il trono a Nerone, ai danni di Britannico. Nella notte dal 12 al p. 41 segg.; N. Terzaghi, Storia della lett. lat. da Tiberio a Giustiniano, Milano 1934, p. 81 segg.; O. Weinreich, Senecas ... Leggi Tutto

INCENDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire) Ugo Enrico PAOLI Filippo Ugolini * Venuto Venuti È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] 6. La storia ricorda numerosi incendî rimasti famosi. A Roma, sotto Tiberio, nel 27, bruciò il Celio, nel 36 l'Aventino e parte vi distrusse una parte degli edifici; notissimo è l'incendio neroniano del 64. Un furioso incendio che durò tre giorni, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II IL BUONO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANTICHITÀ CLASSICA – ESTINTORI IDRICI

ILLIRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICO (Illyricum) Giuseppe Cardinali La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] e Dalmati si ribellarono di nuovo e occorse una nuova spedizione di Tiberio che terminò vittoriosa nel 9 d. C. Istituzione e organizzazione della , la seconda in Burnum. Quella, al tempo di Nerone, fu trasferita nella Mesia, questa, al tempo di ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – MONUMENTUM ANCYRANUM – FORTEZZE LEGIONARIE – COORTI AUSILIARIE – GALLIA CISALPINA

LUDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDI Gioacchino Mancini . Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] volta da Augusto in memoria della battaglia di Azio. Nerone introdusse l'agone o certame quinquennale (ludi Iuvenales), con la morte di Augusto nel 14 d. C., a iniziativa di Tiberio, divennero stabili e annuali. Ludi astici: furono una parte dei ludi ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO FILOCALIANO – TARQUINIO IL SUPERBO – TARQUINIO PRISCO – LARES COMPITALES – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDI (2)
Mostra Tutti

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] provocato da Teuda. Gli seguì nella carica Tiberio Alessandro, giudeo alessandrino passato al paganesimo, considerandosi vittoriosi organizzarono la difesa del paese contro i Romani. Nerone affidò l'incarico di domare la rivolta a Vespasiano. Questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti

SVETONIO, Gaio Tranquillo

Enciclopedia Italiana (1937)

SVETONIO, Gaio Tranquillo Arnaldo Momigliano SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] più sicura è quella che sottostà al racconto per le vite di Nerone, Galba, Otone e Vitellio non come fonte unica, ma come cui non è sicura l'utilizzazione diretta), di Tiberio, di Claudio (chiaramente riconoscibile nella solidità delle informazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PLINIO IL VECCHIO – PLINIO IL GIOVANE – DIDIMO CALCENTERO – HISTORIA AUGUSTA

PALATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINO (Palatium) Giuseppe Lugli È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] valle fra il Germalus e il Palatium, valle che fu riempita da Nerone con lo scarico delle rovine dell'incendio e che appunto per questo a mano gli altri palazzi imperiali: primo quello di Tiberio, che si suole riconoscere nel grande fabbricato sotto i ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – PRISCI LATINI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINO (1)
Mostra Tutti

PANTOMIMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOMIMA Roberto CAGGIANO F. Ber. . Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] contemporaneo, si ricordano Mnestere favorito da Messalina e Paride da Nerone, che poi lo mise a morte, un altro Paride favorito esiliò dall'Italia Pilade e fece flagellare Ila. Sotto Tiberio scoppiarono gravi disordini, in seguito ai quali "le case ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTOMIMA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali