• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Archeologia [57]
Arti visive [46]
Storia [29]
Biografie [26]
Europa [14]
Storia antica [8]
Religioni [7]
Diritto [7]
Geografia [5]
Italia [6]

GIULIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA, GENTE Giuseppe Cardinali È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] nel 38 a. C., sposò Livia Drusilla, già moglie di Tiberio Claudio Nerone, che gli recò due figli di primo letto: Tiberio (Claudio Nerone, cioè il futuro imperatore Tiberio, v.) e (Nerone Claudio) Druso (v.). Non avendo così Augusto avuto proprî figli ... Leggi Tutto

GALBA, Servio Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba) Arnaldo Momigliano Imperatore romano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69. L'anno di nascita è ignoto: probabilmente il 40 il 5 a. C. È incerto [...] di Corinto. Assai stimato a corte, ai tempi di Augusto e di Tiberio, e prediletto dall'imperatrice Livia, fece rapida carriera e nel 33 d. Tiberio Alessandro), non trovava altro mezzo per fare denaro che sequestrare tutti i doni fatti da Nerone ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL VECCHIO – CASSIO DIONE – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALBA, Servio Sulpicio (1)
Mostra Tutti

GERMANICO, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICO, Giulio Cesare (Iulius Caesar Germanicus) Gaetano Mario COLUMBA Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Figlio di Nerone Claudio Druso, che dopo la morte ebbe il cognome di Germanico, e di Antonia [...] la memoria del padre e per i grandi giuochi che aveva fatto celebrare. L'anno prima del consolato aveva accompagnato Tiberio in Germania, l'anno dopo vi fu rimandato, investito dell'impero proconsolare. Nel 14, quando Augusto morì, egli era occupato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANICO, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

TABULARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABULARIO Gioacchino MANCINI . In Roma, nei tempi più antichi gli atti pubblici (tabulae publicae) erano conservati in luoghi diversi della città, costituendo ciascun gruppo una serie distinta di documenti. [...] una sezione dell'aerarium, con a capo dapprima i censori, poi i questori urbani, sostituiti da Tiberio, nell'anno 16, da curatores tabularum publicarum; Nerone, nell'anno 56, vi premise due praefecti, scelti fra i pretorî. Il tabularium fu gravemente ... Leggi Tutto

LIVIO Salinatore, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVIO Salinatore, Marco (M. Livius M. f. M. n. Salinator) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 260-55 a. C. da famiglia plebea. Fu console per la prima volta nel 219 insieme con L. Emilio [...] (207) console L. insieme con C. Claudio Nerone. Il primo fu incaricato di fronteggiare Asdrubale, il v.), ebbero un posto cospicuo nello stato romano fino all'imperatore Tiberio, che si vantava di discendere da entrambi i vincitori del Metauro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIO Salinatore, Marco (1)
Mostra Tutti

QUADRATO, G. Ummidio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATO, G. Ummidio (C. Ummidius Durmius Quadratus) Gastone M. Bersanetti Fu decemvir stlitibus iudicandis; questore nel 14 d. C.; edile curule; pretore dell'erario nel 18; curator tabularum publicarum; [...] Lusitania, carica che tenne anche dopo la morte di Tiberio. Fu console suffetto; quindecimvir sacris faciundis. Sotto Claudio, Giudei e Samaritani. Continuò a governare la Siria sotto Nerone. Nel 55 dovette dividere le forze militari con Corbulone ... Leggi Tutto

VITELLIO, Aulo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VITELLIO, Aulo Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista romano, probabilmente dell'età di Augusto. Non solo non ci rimane di lui nessun passo, ma neppure se ne citano le opinioni: solo ci rimangono brani di commentarî [...] ad Vitellium, scritti sotto Tiberio da Masurio Sabino e sotto Caracalla da Paolo, nonché il testo di una nota che all'opera di Vitellio avrebbe apportata, sotto Claudio o Nerone, C. Cassio Longino. Soprattutto quest'ultima citazione sembra escludere ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISTA ROMANO – MASURIO SABINO – CARACALLA – PALERMO – TIBERIO

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] . Quasi del tutto assente è a Edfu, dove è attestato il solo nome di Tiberio. Nel Basso Egitto si rintracciano solo sporadici interventi di Augusto, Nerone, Caracalla. A Esna il Tempio di Khnum (di fondazione tolemaica) conserva soltanto la sala ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] 'ultimo significava la concreta realtà urbanistica e si estendeva fino ai continentia tecta. 6. Da Tiberio a Nerone. - Il regno di Tiberio fu certamente modesto nell'attività edilizia, ma esagerati dall'ostilità che caratterizza la storiografia dell ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che regolava il culto in parola nelle comunità asiatiche, e poi, sotto Tiberio, il grande Cammeo di Francia (v. vol. iii, p. 295 di bronzo; ne facevano parte 17 esemplari tolemaici, uno di Nerone, uno di Traiano, due di Adriano, uno di Antonino Pio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali