• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Archeologia [57]
Arti visive [46]
Storia [29]
Biografie [26]
Europa [14]
Storia antica [8]
Religioni [7]
Diritto [7]
Geografia [5]
Italia [6]

AGRIPPINA minore

Enciclopedia Italiana (1929)

Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, e due sorelle nate dopo (Drusilla e Giulia, detta anche Livilla). Era nata in Germania [...] matrimonio, Agrippina maggiore e il figlio a lei più caro, Nerone, erano condannati all'esilio, l'altro figlio, Druso, era dalla quale non scampò se non per la sopravvenuta morte di Tiberio, a cui seguì nell'impero Gaio Cesare (Caligola) suo cognato ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIA PRETORIANA – AGRIPPINA MAGGIORE – VALERIA MESSALINA – CONSOLE ORDINARIO – POPPEA SABINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPINA minore (2)
Mostra Tutti

CERERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità romana della vegetazione e dei campi, appartenente alla cerchia degli antichi di indigetes. affine e connessa nel culto con la dea Tellure, personificazione divina del terreno coltivato; come [...] con un altro, fatto costruire da Augusto e terminato al tempo di Tiberio, nel 17 d. C. Come luogo di provenienza del nuovo culto C.-Demetra, possiamo ricordare una moneta di Nerone (v. Cohen, Med. imp., 2ª ediz., Nerone, n. 14 segg., con figura; cfr ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO ROMANO – RELIGIONE ROMANA – ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – LETTISTERNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERERE (3)
Mostra Tutti

TITO imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore Gastone M. Bersanetti Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] gli stava accanto, come capo di stato maggiore, Tiberio Alessandro. L'investimento di Gerusalemme ebbe inizio alla fine infine che l'Oriente fu turbato dall'apparizione di un falso Nerone, un certo Terenzio Massimo, il quale, dopo aver guadagnato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO imperatore (4)
Mostra Tutti

PONZA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29) Luigi JACONO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Camillo MANFRONI * La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] repubblica una o parecchie ville vi dovette possedere la casa imperiale: n'è prova l'esilio, per ordine di Tiberio, del figlio di Germanico, Nerone, che vi morì; e, per ordine di Caligola, delle due sorelle Agrippina e Giulia, poi richiamate in corte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZA, Isola di (1)
Mostra Tutti

ALPI MARITTIME

Enciclopedia Italiana (1929)

MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese. Provincia romana. La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] 10, 135), che in seguito (anno 64 d. C.) fu da Nerone esteso anche alle civitates che prima non l'avevano avuto (Tacito, Ann., ) non sono ben determinate. Ancora ai tempi di Tiberio Monoecus e Nicaea erano territorio massaliota. In età posteriore ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CLIMA MEDITERRANEO – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – ALPES-MARITIMES

CARTAGENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] I re di Mauritania Giuba e Tolomeo e i Cesari Nerone e Druso ne furono duoviri e quinquennales. Del tempo di Augusto e di Tiberio sono menzionati pontefici, prefetti e seviri augustales. Dopo Tiberio si chiama Colonia Victrix Carthago Nova o Colonia ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN DE VILLANUEVA – REGNO DI CASTIGLIA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ REPUBBLICANA – NOVA CARTHAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGENA (2)
Mostra Tutti

AGRIPPINA maggiore

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'uso degli storici moderni è detta così la figlia di Vipsanio Agrippa e di Giulia, per distinguerla da sua figlia, madre di Nerone (v. agrippina minore). La prima delle Agrippine sarebbe la figlia [...] . Ma Tiberio, che vedeva in questo offesa la maestà imperiale, incalzò con le accuse, e Nerone fu relegato fame nel 33, quando già erano miseramente periti i suoi due primi figli, Nerone nel 31, e Druso nell'anno stesso, che fu anche quello in cui ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI PANDATARIA – MARCO ANTONIO – PATRIZIATO – ANTIOCHIA – GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPINA maggiore (1)
Mostra Tutti

ERARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tesoro del popolo romano, collocato dai primi anni della repubblica nel tempio di Saturno sul foro (eretto, secondo la tradizione, nel 501 o 497 a. C.) e detto quindi nell'età imperiale, per distinguerlo [...] pretorio e nel 23 con due praetores aerarii, che sotto Tiberio e Claudio erano coadiuvati da commissioni di tre senatori con incombenze , ma triennali e di nomina del principe, e infine Nerone nel 56 istituì i due praefecti aerarii Saturni, di rango ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE EQUESTRE – SENATOCONSULTI – MARCO AURELIO – ETÀ IMPERIALE – PRAETORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERARIO (3)
Mostra Tutti

ARENA

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo spazio riservato agli spettacoli nel circo, nell'anfiieatro e nello stadio, edificio questo comune nelle città greche, ma raro in quelle romane. Il nome deriva dall'arena o sabbia che vi si spargeva [...] idea di queste colorazioni bizzarre piacque specialmente a Caligola e a Nerone, il quale ultimo, secondo il racconto di Plinio (Nat. scaena, esprimente le rappresentazioni del teatro. Così Tiberio, nella biografia di Svetonio, è detto scaenae ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DI MEZZO – ANFITEATRO – GLADIATORI – STOCCARDA – METONIMIA

METAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAURO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] lì avviatosi a SE. verso la sponda adriatica, e le forze riunite dei consoli Marco Livio Salinatore e Tiberio Claudio Nerone. Quest'ultimo, appresa da prigionieri la marcia di Asdrubale mirante a congiungersi con Annibale nell'Italia centrale, aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAURO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali