Cesare (Cesare)
Indica l' " imperatore " per antonomasia: Pg VI 92, Pd VI 10; XVI 59 Se la gente... / non fosse stata a Cesare noverca; e ancora, con valore del tutto generico - come dimostra anche la [...] triunfare o cesare o poeta. In Pg VI 114 con preciso riferimento ad Alberto d'Asburgo; in Pd VI 86 il terzo Cesare è Tiberio. In D. latino sono poi così designati anche Augusto, Nerone, Federico II, Enrico VII (v.). L'ospizio di Cesare (If XIII 65) è ...
Leggi Tutto
Figlio e successore di Eraclio I, per distinguerlo dal quale fu comunemente chiamato Eracleona. Regnò dall'11 febbraio al 24 maggio 641, insieme col fratellastro maggiore Costantino II; poi, morto questo, [...] indusse ad associare al trono il figlio del defunto Costantino, Costante, e il proprio fratello minore David, detto anche Tiberio. Fu detronizzato poco dopo (dicembre 641), in seguito a una nuova rivolta militare e, per decreto del senato, esiliato ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] .
Saggi limitati sono stati intrapresi nelle Terme di Adriano; si è anche scoperta una grande basilica all'angolo SO del Portico di Tiberio, che si allungava per più di 100 m verso S e fu forse costruita, nella sua prima fase, nel tardo I secolo ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS MENELAOS, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος Μενέλαος)
G. Cressedi
Scultore greco. Fu cittadino romano. La sua firma era scolpita su un frammento di panneggio statuario a Villa Borghese, ora perduto. [...] Ludovisi nel Museo Naz. Romano. Il gruppo, già menzionato in un inventario del 1633, va datato negli anni di Tiberio Per quanto ritoccato secondo il gusto del Rinascimento, l'accademismo un po' scialbo delle figure è certamente da attribuire all ...
Leggi Tutto
PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] anche i Transpadani. Fermo nella sua saggia politica, Augusto ne stanziò in Roma soltanto tre coorti senza concentrarle; ma sotto Tiberio, nel 23-24 d. C., per consiglio di Seiano, le nove coorti furono riunite in un unico grande accampamento (Castra ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] , presso l’Università di Padova, dove ebbe come maestri il filosofo Giacomo Zabarella e i giuristi Marco Mantova Benavides, Tiberio Deciani, Iacopo Menochio e Guido Panciroli.
Fra l’ateneo padovano, allora centro di idee protestanti, anche per la ...
Leggi Tutto
Vedi SARAGOZZA dell'anno: 1966 - 1997
SARAGOZZA (v. vol. vii, p. 1)
M. C. Guidotti
M.-L. Buhl
G. Koch
M. D. Gentili
B. Andreae
C. Belting Ihm
p. La Colonia Immunis Caesar Augusta, fondata nel 15-14 [...] o a un tempio tetrastilo (33 d.C.). Tra le sculture è da ricordare una testa di Druso Minore; un dupondius di Tiberio rappresenta l'imperatore seduto sulla sella curulis.
Al periodo giulio-claudio appartengono le terme pubbliche di San Giovanni e San ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Nizza 1771 - ivi 1856). Ufficiale, combatté contro i Francesi; annesso il Piemonte alla Francia, fu funzionario napoleonico di prefettura a Nizza (1808) e a Livorno, e dal 1814 al 1818 segretario [...] del Consiglio di stato, codice albertino, ecc.). Avendo però chiamato nel 1835 al ministero della Polizia l'ecclesiastico Tiberio Pacca, già gravemente compromesso quale governatore di Roma, l'E. pagò poco dopo questa scandalosa nomina con le ...
Leggi Tutto
Città della Spagna sud-orientale (228.348 ab. nel 2008), nella provincia di Alicante.
Antico centro iberico (Ilici, ᾿Ιλλιχίς), poi Colonia Iulia Ilici Augusta, noto per il ritrovamento di un busto policromo [...] con iscrizione latina, di cui si sono rinvenuti due frammenti (1899 e 1949). La tavola riporta il testo di una rogatio di Tiberio riguardante la creazione di cinque nuove centurie senatorio-equestri, in onore del figlio Druso, morto nel 23 d.C. ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] di Claudio): perciò egli assunse il nome di N. Claudio Cesare (50). Per un certo tempo portò anche il prenome di Tiberio, poi trascurato. Il nuovo legame familiare fu rinsaldato col matrimonio di N. con la figlia di Claudio e di Messalina, Ottavia ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
privigno
s. m. (f. -a) [dal lat. privignus, comp. dei temi di privus (nel sign. generico: «che sta a sé») e gignĕre «generare»], letter. raro. – Figliastro: Morto Ottavian, ... Il gener suo e privigno Tiberio ... Eletto fu a tanto magisterio...