IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] di Murello (distrutta) ad Arezzo (Calcagni, p. 146). Tra il 1653 e il 1654 eseguì il monumento funebre del cardinale Tiberio Cenci da collocarsi nel duomo di Jesi.
L'ultima opera importante, il fonte battesimale della cattedrale di Penne, fu compiuta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] col titolo Almae Urbis Divi Petri Veteris Novique Templi Descriptio, con dedica al card. Evaristo Pallotta, da disegno di Tiberio Alfarano, che la fece incidere a sue spese (Donati, 1927; rame all'Archivio della Basilica Vaticana) e le tavole ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] facendo uccidere tutti gli addetti all’operazione tranne un vecchio, il quale in seguito avrebbe svelato il segreto all’imperatore Tiberio I. Il nome di Narsete compare infine in un frammento di iscrizione non databile proveniente da Fidenae e in un ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] ordine cronologico, che cominciano con: «Ottavio Augusto. Nell’ultimo suo anno nacque Christo. Regno anni 44, e 12 nel triumvirato. Tiberio adottato d’Augusto» (ibid., 2517, c. n.n.). Non si tratta di una vera e propria raccolta di notizie storiche ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] occupavano di ionosfera.
Tra il 1949 e il 1951, l’Istituto realizzò due nuove ionosonde e a Bolle si aggiunsero Tiberio e Pietro Dominici; quest’ultimo avrebbe ricordato in seguito Bolle e Ranzi come suoi maestri. Gli apparati fabbricati internamente ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] , Baldassarre P. als Maler und Zeichner, Wien-München 1967-68, p. 19; F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Il palazzo di Tiberio Crispo nelle vicende urbanistiche di Bolsena, in Palladio, s. 3, XXVIII (1979), pp. 43-74; O. Vasori, I monumenti antichi ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] già citate (gran parte delle quali sono conservate manoscritte presso le biblioteche di Modena e Bologna) si ricorda ancora Tiberio in Bisanzio, rappresentata postuma a Lucca nel 1694. Tra le composizioni vocali di genere minore, si distinguono le ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] legatura (Sermoni del B. Benigno), presumibilmente riconducibile all'iniziativa dei possessore del codice, il vallombrosano Tiberio Petracci (m. 1683), non favorevolmente noto per le sue fantasiose ricostruzioni genealogiche vallombrosane. I sermoni ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] del Malispini,ibid. 1842; Intorno un antico e sacro testo di lingua italiana,ibid. 1846; Intorno all'imperatore Tiberio,ibid. 1847; Osservazioni ndl'ultima ediz. napoletana dei Sallustio, volgarizzato da fra'Bartolomeo da San Concordio,ibid. 1848 ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] ’arte, s. 5, LVIII (1973), pp. 27-33; G. Corti, Notizie inedite sui pittori fiorentini C. P., Maso da San Friano, Tiberio Titi, Francesco Furini, Fabrizio e Francesco Boschi, Giovanni Rosi, in Paragone. Arte, XXVIII (1977), 331, p. 55; E.P. Pillsbury ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
privigno
s. m. (f. -a) [dal lat. privignus, comp. dei temi di privus (nel sign. generico: «che sta a sé») e gignĕre «generare»], letter. raro. – Figliastro: Morto Ottavian, ... Il gener suo e privigno Tiberio ... Eletto fu a tanto magisterio...