Romanzo di formazione (1901) dello scrittore inglese R. Kipling (1865-1936), in cui sono narrate le avventure di un orfano, Kim, figlio d'un sergente irlandese, che vive vagabondando nelle strade dell'India [...] compagno di strada e maestro di vita Kim non ha un branco di lupi, ma un santone che è sceso dalle montagne del Tibet alla ricerca di un mitico fiume purificatore. Il giorno in cui s’imbatte nel reggimento inglese al quale apparteneva suo padre, però ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] svilupparsi in una serie numerosa di sette, fino al secolo XIII, sulle quali v. giappone, XVII, pp. 41-42.
Tibet. - Missionarî buddhisti penetrarono nel Tibet fin dal tempo del re Asóka (v.) ma solo nel sec. IV d. C. la tradizione pone la miracolosa ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] non meno di dieci specie d'urina. La vescica, i reni, le vescicole seminali sono descritte anche in trattati del Tibet che si fanno risalire a copie di originali testi dell'India. Gl'Indiani conoscevano certo alcune sindromi urinarie, quali la ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Kedleston (Derbyshire) l'11 gennaio 1859, morto a Londra il 20 maggio 1925. Fu ben presto una delle speranze del partito conservatore e, venticinquenne, fu scelto dal marchese di Salisbury [...] di espansione russa nell'India e per predisporre le difese si recò nel golfo Persico, mentre poi spediva una missione nel Tibet d'accordo con la Cina, riuscendo nel 1904 ad occupare Lhasa.
Nel 1903, per l'incoronazione di Edoardo VII a imperatore ...
Leggi Tutto
PETAURISTA (dal gr. πεταυριστής "funambolo"; latino scientifico Petaurista Link, 1795; fr. taguan; ted. Flughörnchen; ingl. flying squirrel)
Oscar De Beaux
Genere di Scoiattoli che dà il nome alla famiglia [...] quali consideriamo soltanto: il Petaurista o Pteronio o Taguan o Oral, grande, con coda tondeggiante, dell'India, Tibet, India ulteriore, Indocina, Siam, Cina meridionale - occidentale, Formosa, Sumatra, Giava e Borneo; l'Eupetauro (Eupetaurus Thomas ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] maggioranza dei conflitti etnici esistenti. Diversi studi (di tipo per lo più celebrativo) hanno analizzato i casi del Tibet, degli aborigeni australiani e degli Ogoni in Nigeria. Altri gruppi pacifisti e non violenti relativamente poco studiati sono ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] molto forti: una montagna di 6.000 m s.l.m. (altitudine) che sorga da un altopiano di 3.000 m, come accade in Tibet o sulle Ande, ha un’altezza relativa di ‘soli’ 3.000 m.
Esistono poi rilievi sottomarini; anche per questi il riferimento è il livello ...
Leggi Tutto
Mandrake
Alfredo Castelli
Il più celebre mago dei fumetti
Creato nella prima metà del Novecento dallo statunitense Lee Falk, Mandrake è il mago più affascinante nella storia del fumetto. Le gesta prodigiose, [...] realtà Luciphor e che, insieme a Mandrake, aveva imparato le arti magiche dal Maestro Theron in una scuola di magia situata nel Tibet. Nel 1979 Theron rivelò a Mandrake di essere suo padre e che Luciphor/Cobra era il suo fratellastro.
Il Mandrake in ...
Leggi Tutto
Scott, Doug
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Nottingham, 29 maggio 1941
Iniziò ad arrampicare a 12 anni e ben presto s'interessò a tutte le tecniche che si possono adottare sulle grandi pareti, facendo [...] Shivling (India), Pilastro Est (giugno 1981, con Bettembourg, Greg Child e Rick White, 13 giorni, in stile alpino); in Tibet Punga-Ri e Shisha Pangma, parete Sudovest (1982, con Alex McIntyre e Roger Baxter-Jones, in stile alpino); Baruntse (Nepal ...
Leggi Tutto
Viaggiatrice e missionaria inglese, nata nel 1831. Nonostante la salute cagionevole, visse una vita straordinariamente attiva in molti campi (medico, sociale, filantropico, evangelico), compiendo lunghi [...] alla costa orientale della penisola; passò poi in Manciuria, indi risalì il Yang-tze kiang spingendosi fino alle frontiere del Tibet. Fondò tre ospedali in Corea e in Cina e un orfanotrofio nel Giappone.
Alla fine del 1900, quasi settantenne, viaggiò ...
Leggi Tutto
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...