• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Geografia [92]
Biografie [87]
Asia [60]
Storia [55]
Religioni [51]
Archeologia [32]
Geografia umana ed economica [22]
Arti visive [27]
Storia per continenti e paesi [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]

goji

Enciclopedia on line

Arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee originario dell’Asia orientale (Cina settentrionale, Mongolia, Tibet, valli dell’Himalaya), noto nelle due specie Lycium barbarum e Lycium chinense. [...] Coltivate da migliaia di anni nelle aree di origine, tali specie producono bacche di forma ovoidale od oblunga, di color rosso-arancio brillante, lunghe da 7 a 15 mm e larghe da 5 a 8 e contenenti semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INTEGRATORE ALIMENTARE – SISTEMA IMMUNITARIO – RADICALI LIBERI – BACCHE DI GOJI – METABOLISMO

Avalokiteśvara

Enciclopedia on line

Avalokiteśvara Divinità buddhista (sanscr. «il Signore che guarda in giù»), il più vene­rato Bodhisattva della scuola Mahāyāna. È un dio misericordioso che ha fatto il voto di non entrare nel nirvana se [...] non dopo aver salvato tutte le creature, liberandole dall’ininterrotta peregrinazione di vita in vita. In Cina e in Giappone è adorato sotto forma femminile, nel Tibet è più noto con il nome di Padmapāṇi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: BODHISATTVA – BUDDHISTA – MAHĀYĀNA – GIAPPONE – NIRVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avalokiteśvara (1)
Mostra Tutti

Gauri Sankar

Enciclopedia on line

Gauri Sankar (o Guarisankar) Cima della catena assiale himalaiana (7145 m), presso il confine tra Nepal e Tibet. Fu confusa, fin verso il 1920, con l’Everest, che si trova 56 km circa a E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: EVEREST – TIBET – NEPAL

Saluen

Enciclopedia on line

(ingl. Salween; cinese Nu Jiang; tibetano Chiama Ngu Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (2500 km; bacino di 325.000 km2). Nasce nel Tibet orientale dai Monti Thanglha e poi traversa con direzione NS lo [...] Yunnan occidentale e il Myanmar, dove forma un lungo canyon che intaglia l’altopiano Shan con gole profonde da 900 a 1200 m. Dopo aver segnato per un tratto il confine tra Myanmar e Thailandia, rientra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: THAILANDIA – ALTOPIANO – MOULMEIN – SALWEEN – MYANMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saluen (1)
Mostra Tutti

Abor

Enciclopedia on line

Popolazione tibeto-birmana, stanziata nella media valle del Brahmaputra, nell’Assam settentrionale e sui confini del Tibet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BRAHMAPUTRA – TIBET – ASSAM

Uttar Pradesh

Enciclopedia on line

Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione [...] più importanti della regione indiana, e si inoltra a nord fin sulla catena himalaiana (qui confina con il Tibet), mentre a sud lambisce le pendici estreme dell’altopiano peninsulare. Capitale Lucknow. Nella zona himalaiana, dove hanno origine i fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – NANDA DEVI – ALLAHABAD – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uttar Pradesh (1)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ° a 43° di lat. N. e da 98° a 122° di long. E. Confina a N. e ad E. con la Manciuria, la Mongolia, il Turkestān cinese, il Tibet, a S. con la Birmania e col Tonchino, a NE. col Mar Giallo e col golfo del Chih-li. La Cina propria è stata divisa in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

Nain Singh

Enciclopedia on line

Viaggiatore indiano (m. Moradabad 1882). Esplorò nel 1856 il Ladakh (Kashmīr); tra il 1865 e il 1867 il Tibet (nel 1866 fu a Lhasa); e tra il 1873 e il 1878 il Turchestan orientale, dal quale entrò nuovamente [...] nel Tibet (fino a Lhasa) iniziando lo studio dei suoi laghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN – LADAKH – TIBET

Mi-la Ras pa

Enciclopedia on line

Figura eminente di asceta tibetano, vissuto fra il 1040 e il 1123. È il più grande poeta del Tibet, le cui composizioni mistiche sono popolarissime e in parte anche tradotte in lingue europee. Anche la [...] sua biografia (ebbe vita molto movimentata) è un libro estremamente diffuso nel Tibet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COTONE – TIBET

David-Neel, Alexandra

Enciclopedia on line

David-Neel, Alexandra Esploratrice e orientalista francese (Saint-Mandé, Seine, 1868 - Digne 1969): è nota per i suoi studî sul Tibet, dove soggiornò dal 1911 al 1925 (Mystiques et magiciens du Thibet, 1929; Initiations lamaïques, [...] 1930; Le bouddhisme, 1936) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBET – DIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su David-Neel, Alexandra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
tìbet
tibet tìbet s. m. [ellissi di lana del Tibet (v. tibetano)]. – Tipo di tessuto di lana molto morbido e pregiato.
tibetano
tibetano agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali