• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [479]
Geografia [92]
Biografie [87]
Asia [60]
Storia [55]
Religioni [51]
Archeologia [32]
Geografia umana ed economica [22]
Arti visive [27]
Storia per continenti e paesi [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]

Speke, John Hanning

Enciclopedia on line

Speke, John Hanning Esploratore (Jordans, Somerset, 1827 - Bath 1864); viaggiò dapprima in India e nel Tibet. Unitosi a R. F. Burton, fu con lui nell'Africa orientale (1855) e nell'Africa centrale (1857), dove raggiunsero [...] il lago che, secondo la denominazione indigena, fu chiamato Tanganica. Lasciato il compagno colpito dalle febbri, proseguì da solo fino al lago da lui denominato Vittoria (1857-59). Ripartito con J. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANGANICA – F. BURTON – SOMERSET – TIBET – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speke, John Hanning (2)
Mostra Tutti

Cooper, Thomas Thornville

Enciclopedia on line

Cooper, Thomas Thornville Viaggiatore inglese (Bishopwearmout, Durham, 1839 - Bhamo 1878); penetrò fino ai confini orientali del Tibet (1868) e tentò di compiere la traversata Calcutta-Shanghai per via di terra. Fu ucciso dalla [...] sua scorta. Lasciò un Journal of Overland journey from China towards India (1869) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIA – TIBET – BHAMO

Tengri Nor

Enciclopedia on line

(tibetano Nam Tso) Lago salato dell’Asia centrale (2000 km2 ca.), il maggiore del Tibet, a N della catena del Nyainqêntanglha Shan, a 4650 m s.l.m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – TIBET

Gogra

Enciclopedia on line

Fiume himalaiano (1025 km) affluente di sinistra del fiume Gange presso Chapra. Nasce nel Tibet meridionale dai ghiacciai del Monte Gurla Mandhata (7728 m) e con direzione meridiana attraversa il Nepal [...] occidentale con il nome di Karnali. Sfocia in pianura nel Terai, dove diventa navigabile. Affluenti maggiori: da destra Sarda (presso la sua confluenza il G. è chiamato anche Kauriala); da sinistra Rapti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GHIACCIAI – TIBET – NEPAL – GANGE

Gauri Sankar

Enciclopedia on line

Gauri Sankar (o Guarisankar) Cima della catena assiale himalaiana (7145 m), presso il confine tra Nepal e Tibet. Fu confusa, fin verso il 1920, con l’Everest, che si trova 56 km circa a E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: EVEREST – TIBET – NEPAL

Uttar Pradesh

Enciclopedia on line

Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione [...] più importanti della regione indiana, e si inoltra a nord fin sulla catena himalaiana (qui confina con il Tibet), mentre a sud lambisce le pendici estreme dell’altopiano peninsulare. Capitale Lucknow. Nella zona himalaiana, dove hanno origine i fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – NANDA DEVI – ALLAHABAD – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uttar Pradesh (1)
Mostra Tutti

Nain Singh

Enciclopedia on line

Viaggiatore indiano (m. Moradabad 1882). Esplorò nel 1856 il Ladakh (Kashmīr); tra il 1865 e il 1867 il Tibet (nel 1866 fu a Lhasa); e tra il 1873 e il 1878 il Turchestan orientale, dal quale entrò nuovamente [...] nel Tibet (fino a Lhasa) iniziando lo studio dei suoi laghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN – LADAKH – TIBET

David-Neel, Alexandra

Enciclopedia on line

David-Neel, Alexandra Esploratrice e orientalista francese (Saint-Mandé, Seine, 1868 - Digne 1969): è nota per i suoi studî sul Tibet, dove soggiornò dal 1911 al 1925 (Mystiques et magiciens du Thibet, 1929; Initiations lamaïques, [...] 1930; Le bouddhisme, 1936) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBET – DIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su David-Neel, Alexandra (1)
Mostra Tutti

Arunachal Pradesh

Enciclopedia on line

Stato dell’India (83.743 km2 con 1.174.000 ab., stima 2006). Capitale Itanagar. Confina con la Cina (Tibet), il Myanmar e il Bhutan; il territorio è montuoso, inciso da profonde valli fluviali tra cui [...] quella del Brahmaputra. La popolazione è dedita all’agricoltura e alla pastorizia. Fino al 1972 ebbe il nome di North East Frontier Agency e fino al 1986 lo status di territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BRAHMAPUTRA – AGRICOLTURA – MYANMAR – BHUTAN – INDIA

Himachal Pradesh

Enciclopedia on line

Stato nord-occidentale dell’India (55.673 km2 con 6.550.000 ab. nel 2008), compreso fra la Cina (Tibet) e il Kashmir a settentrione, l’Uttar Pradesh, l’Haryana e il Punjab a S e SO. Situato nella regione [...] himalaiana, è solcato da strette valli, percorse dai fiumi Chenab e Sutlej. Estese foreste di conifere e ampie zone a pascolo in cui si esercita un forte allevamento (ovini e caprini). Nei fondivalle si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: UTTAR PRADESH – ALLEVAMENTO – CONIFERE – HARYANA – KASHMIR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tìbet
tibet tìbet s. m. [ellissi di lana del Tibet (v. tibetano)]. – Tipo di tessuto di lana molto morbido e pregiato.
tibetano
tibetano agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali