• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [479]
Geografia [92]
Biografie [87]
Asia [60]
Storia [55]
Religioni [51]
Archeologia [32]
Geografia umana ed economica [22]
Arti visive [27]
Storia per continenti e paesi [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]

Tibet

Enciclopedia on line

(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] al commercio europeo: all’entrata delle truppe britanniche a Lhasa (1904) fece seguito la firma di un trattato commerciale anglo-tibetano. L’ingerenza britannica provocò la reazione della Cina che occupò a sua volta il T. nel 1909; tuttavia, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – ASIA – STORIA DELLE RELIGIONI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PENISOLA INDOCINESE – REGIONE PALEARTICA – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

Bhotia

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua tibetana stanziata principalmente nel Bhutan, ma anche nei limitrofi Sikkim e Tibet. Sono esperti agricoltori ed eccellono come orefici e carpentieri. La religione è il buddhismo [...] Duk-pa, lamaismo non riformato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BUDDHISMO – LAMAISMO – BHUTAN – TIBET

Abor

Enciclopedia on line

Popolazione tibeto-birmana, stanziata nella media valle del Brahmaputra, nell’Assam settentrionale e sui confini del Tibet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BRAHMAPUTRA – TIBET – ASSAM

Sherpa

Enciclopedia on line

(tibetano Shar-pa) Popolazione appartenente a uno dei gruppi etnici nepalesi, stanziata alle pendici dell’Everest (ma originaria delle province orientali del Tibet), la cui occupazione principale, un tempo [...] limitata alla pastorizia e all’agricoltura, è diventata, in seguito alle sempre più frequenti spedizioni alpinistiche sull’Himalaya, quella di portatori e guide, attività estesa anche a incarichi di responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – HIMALAYA – EVEREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherpa (1)
Mostra Tutti

thakali

Dizionario di Storia (2011)

thakali Popolazione nepalese originaria dell’od. distretto di Mustang. Di lingua tibeto-birmana, i t. praticarono per secoli il commercio del sale lungo la valle del fiume Gandaki, profondo corridoio [...] dopo l’invasione cinese del 1950 la valle accolse numerosi profughi tibetani e venne a costituire una sorta di «Tibet fuori dal Tibet». Il commercio è ancor oggi la principale attività dei t., che nonostante la diffusione in diverse regioni del Nepal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

immersione

Enciclopedia on line

Antropologia Sepoltura per i. Usanza funebre secondo la quale la salma viene gettata in mare, nei fiumi ecc., o temporaneamente o definitivamente. Nel primo caso, l’i. non è che parte del rito funerario [...] di i. temporanea sono caratteristiche di alcune località della Nuova Guinea e delle Isole Salomone. Nel secondo caso (Mongolia, Tibet, tribù rivierasche africane ecc.) l’i. equivale a una forma di abbandono. Astronomia Lo scomparire di un astro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ALGEBRA – GEOMETRIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – MEDIA ARITMETICA – ISOLE SALOMONE – SOTERIOLOGICHE – CRISTIANESIMO

D'ALBERTIS, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Luigi Maria Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] A. David, futuro missionario in Cina, cui si devono importanti ricerche geografiche, zoologiche, e botaniche nel Tibet settentrionale. David, insieme alle prime nozioni scientifiche, trasmise all'allievo il desiderio di conoscere terre lontane e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – NUOVO GALLES DEL SUD – VITTORIO EMANUELE II – PALMA DA COCCO – LUIGI PIGORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Luigi Maria (2)
Mostra Tutti

zungari

Dizionario di Storia (2011)

zungari Popolazione mongola occidentale (in mongolo classico je’un-yar, «mano sinistra»). Nel 15° sec. gli z. facevano parte, col nome di coros, della confederazione degli oirati. Dissoltasi la confederazione, [...] dei Qing (1696). Con Cewang Arabtan (1697-1727), nipote di Galdan, ristabilirono la loro potenza, impadronendosi del Tibet (1717-20) ed estendendo la loro influenza al Kazakistan. Successivamente subentrò una rapida decadenza e infine, esauriti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ASIA CENTRALE – KAZAKISTAN – ZUNGARIA – MONGOLIA

trogloditismo

Enciclopedia on line

In etnologia, l’uso di abitare in caverne naturali. Fu molto diffuso in età preistorica (Paleolitico, Neolitico), probabilmente accanto all’impiego di primitivi ripari artificiali. Le fonti classiche parlano [...] abitazioni scavate artificialmente nella roccia o nel tufo, che costituiscono talvolta interi villaggi. In Cina il t. è comune nelle regioni del löss. Comunità di t. esistono nei territori desertici dell’Asia anteriore, nell’Afghanistan e nel Tibet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ITALIA MERIDIONALE – PALEOLITICO – AFGHANISTAN – NEOLITICO

Mongoli

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. Il nome in senso stretto designava in origine [...] Antropologia Attualmente i M. sono rappresentati da una serie di gruppi pastorali, distribuiti dai confini della Manciuria a quelli del Tibet. I gruppi più importanti sono: i Buriati, i Chalcha, che insieme ai Sunit e ai Chachar abitano le steppe del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – GRANDUCATO DI MOSCA – CAVALLERIA PESANTE – LINGUE MONGOLICHE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongoli (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tìbet
tibet tìbet s. m. [ellissi di lana del Tibet (v. tibetano)]. – Tipo di tessuto di lana molto morbido e pregiato.
tibetano
tibetano agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali