• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Medicina [45]
Anatomia [27]
Zoologia [24]
Biografie [22]
Archeologia [16]
Sport [15]
Patologia [11]
Biologia [12]
Arti visive [11]
Sistematica e zoonimi [8]

BABINSKI, Fenomeno di

Enciclopedia Italiana (1930)

Normalmente, strisciando leggermente sulla pianta del piede con un corpo duro (ad esempio, con l'estremità arrotondata di un portapenne o, come altri pratica, con una spilla) dal tallone fino alle dita, [...] di Schäffer); ovvero strisciando energicamente, con la superficie volare del pollice, sulla gamba, lungo il margine interno della tibia (metodo di Oppenheim); oppure esercitando con le dita una pressione molto forte nel mezzo del polpaccio (metodo di ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – SEGNO DI BABINSKI – ALLUCE – TIBIA

becco

Enciclopedia on line

Zoologia Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli [...] chirurgici o d’esplorazione ginecologica. Frattura a b. di flauto Può interessare le ossa lunghe e, in particolare, la tibia: i monconi ossei, visti di profilo, ricordano per l’obliquità del piano di frattura l’imboccatura del flauto. Tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: SPONDILOARTROSI – CORPO CALLOSO – VERTEBRATI – SFENOIDE – OLECRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su becco (1)
Mostra Tutti

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] eroe è concepito, nel contrasto fra Eracle in panneggi e ornamenti femminili, umiliato, ebbro, stordito dal timpano di una menade e dalla tibia di un erote, e O. con la pelle leonina sul capo e la clava nella sinistra, che ostenta il suo trionfo. Fra ... Leggi Tutto

Destivelle, Catherine

Enciclopedia dello Sport (2004)

Destivelle, Catherine Linda Cottino Algeria • Orano, 24 luglio 1960 Cresciuta a Parigi, si appassionò alla roccia fin da piccola e a poco più di 15 anni compì le prime scalate, tra le quali la salita [...] di una spedizione in Antartide con Erik Descamp, dove salirono alcune cime inviolate, ma per una caduta la Destivelle si fratturò tibia e perone di una gamba. L'anno seguente fu di nuovo in Scozia, nelle Isole Orcadi, per ripetere in solitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA GRANDE DI LAVAREDO – GRANDES JORASSES – BARDONECCHIA – ISOLE ORCADI – ANTARTIDE

CORSO, Mario

Enciclopedia dello Sport (2002)

CORSO, Mario Fabio Monti Italia. San Michele Extra (Verona), 25 agosto 1941 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 23 novembre 1958 (Inter-Sampdoria, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1958-73: [...] e quando Herrera ritorna sulla panchina neroazzurra, viene ceduto al Genoa. Nel 1975 lascia il calcio a causa di una doppia frattura della tibia. Da allenatore, si distingue soprattutto nella gestione dei settori giovanili di Napoli e Inter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANZARO – BARLETTA – MANTOVA – VERONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSO, Mario (1)
Mostra Tutti

AULETICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arte dell'aulos (αὐλός) inteso come strumento solista: un ramo quindi della musica strumentale pura, distinto dall'altro ramo, la ϕιλὴ κιϑάρισις, che usa come strumento solista la cetra. Col nome di [...] pone l'αυλός fra gli strumenti ad ancia semplice e lo definisce clarinetto; A. Howard nel suo acuto saggio The Aulos or Tibia (in Harvard Studies, IV, 1893) dimostra che aveva ancia doppia (secondo un passo di Teofrasto, Hist. plant., IV, 11) e tubo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – ARISTOTELE – CLARINETTO – PLUTARCO – PINDARO

BARDOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ibrido, infecondo sia nei maschi sia nelle femmine, risultante dall'accoppiamento dell'asina con il cavallo. Il bardotto è, in generale, più piccolo del mulo (circa m. 1.30-1.40 di altezza al garrese); [...] fusione dei caratteri dei genitori. Se la conformazione scheletrica degli arti in alcune ossa (ossa metacarpee rudimentali, tibia, ultima falange) ricorda il cavallo, in altre (scapola, omero, radio e cubito, ossa del carpo, femore, metatarso ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CASALE MONFERRATO – ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – PREPUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDOTTO (1)
Mostra Tutti

DIAFISI

Enciclopedia Italiana (1931)

Quella porzione d'un osso tubulare che è compresa fra le due estremità epifisarie: il limite fra epifisi e diafisi è segnato durante tutto il periodo dell'accrescimento dalla presenza della cartilagine [...] e osteite iperplastica: l'osso si allunga e si incurva con la convessità in avanti e anche si appiattisce sui lati (tibia a fodero di sciabola). Fra i neoplasmi, gli osteosarcomi periostali e gli endoteliomi si localizzano per lo più nelle regioni ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – OSTEOMIELITE – OSTEOMALACIA – STAFILOCOCCO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAFISI (2)
Mostra Tutti

parti del corpo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] , sterno, omero, costola, colonna vertebrale, ulna, radio, ileo, osso sacro, carpo, metacarpo, falange, femore, rotula, tibia, perone, tarso, metatarso, ecc.); gli organi interni (cervello, vena, arteria, faringe, laringe, trachea, esofago, bronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – LINGUA ITALIANA – T. DE MAURO – METONIMIA – POLISEMIA

ANTOGNONI, Giancarlo

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANTOGNONI, Giancarlo Alberto Polverosi Italia. Marsciano (Perugia), 1° aprile 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 15 ottobre 1972 (Verona-Fiorentina, 1-2) • Squadre di appartenenza: [...] fermo, per 21 mesi, dopo che il 21 febbraio 1984, in uno scontro con Luca Pellegrini della Sampdoria, si frattura tibia e perone. Nemmeno in nazionale è fortunatissimo. Nel Mondiale 1982 in Spagna gioca ottimamente, ma si fa male nella semifinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO BERNARDINI – LUCIANO CHIARUGI – ROBERTO BAGGIO – ENZO BEARZOT – FATIH TERIM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
tìbia
tibia tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, dello zeugopodio dell’arto posteriore;...
tìbio-peronèo-astragàlico
tibio-peroneo-astragalico tìbio-peronèo-astragàlico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tibia, al perone e all’astragalo: articolazione tibio-peroneo-astragalica, l’articolazione del piede sulla gamba, denominata di solito più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali