• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [108]
Europa [25]
Storia [25]
Geografia [25]
Archeologia [15]
Arti visive [11]
Biografie [11]
Popoli antichi [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [4]
Diritto [3]

Transcarpazia

Enciclopedia on line

(russo Zakarpat´e) Provincia dell’Ucraina (12.800 km2 con 1.239.238 ab. nel 2008); capoluogo Užgorod. In passato era detta Rutenia Carpatica o Russia Subcarpatica. Comprende due unità morfologiche diverse, [...] a NE i Carpazi Selvosi, a S la pianura ungherese interessata dall’alto bacino del fiume Tibisco. Il clima presenta caratteri notevolmente continentali: inverni freddi, estati calde e umide. La popolazione, costituita da Ucraini per 3/4, poi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RUTENIA CARPATICA – ESERCITO TEDESCO – CECOSLOVACCHIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transcarpazia (1)
Mostra Tutti

Crișana-Maramureș

Enciclopedia on line

Crișana-Maramureș Regione storica della Romania nord-occidentale, fra Transilvania e Ungheria. La Crişana corrisponde alla parte orientale della pianura dell’Alföld, solcata dal fiume Körös e dal basso [...] all’allevamento. Il territorio del Maramureş è in gran parte coperto da boschi e solcato da tributari del fiume Tibisco; verso E si estende sulle pendici occidentali dei Carpazi. La regione corrisponde agli attuali distretti di Maramureş, Satu Mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – UNGHERIA

Serbia

Enciclopedia on line

Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] . La parte settentrionale del paese è occupata dall’estremo lembo della pianura pannonica ed è attraversata dal Tibisco, dal Danubio e dalla Sava. Il Tibisco, che la percorre nel senso dei meridiani, separa la regione del Banato (a E) da quelle della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi István Bóna I gepidi Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] Intorno al 470 i Gepidi si spostano verso sud; i loro cimiteri d’epoca merovingia si trovano a est del Tibisco, a sud della linea Tiszafüred-Debrecen. Le necropoli di questo periodo possono essere suddivise in due tipologie: grandi necropoli situate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Slovacchia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Slovacchia Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Una giovane repubblica slava Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] parti – Beschidi, Alti e Bassi Tatra – a nord. A sud prevalgono colline e pianure solcate da fiumi (Morava, Váh, Tibisco) che affluiscono al Danubio; questo attraversa lacapitale Bratislava (427.000 abitanti) e segna un tratto del confine con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO BOVINO – ACCORDI DI MONACO – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

Romania

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Romania Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Tra eredità latina e cultura zigana Un territorio composito e frazionato e una storia tormentata hanno ostacolato la formazione della Romania come nazione [...] a ovest sono l’altopiano della Transilvania, i Monti Apuseni e le pianure attraversate dal fiume Mureş e altri affluenti del Tibisco; a est si aprono vaste piane (Moldavia, Valacchia) percorse dai fiumi Siret, Prut e soprattutto, a sud, Danubio. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – LINGUA NEOLATINA – TRIPLICE INTESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

Transilvania

Enciclopedia on line

(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] (come nel caso dell’Olt, il maggiore), o indirettamente (come il Mureş, il Körös e altri corsi d’acqua che si versano nel Tibisco). La popolazione (4.133.358 ab. nel 2002) è in maggioranza romena, ma vi sono pure cospicui gruppi di Ungheresi e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – IMPERO ROMANO – GIUSEPPE II – UNGHERIA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transilvania (3)
Mostra Tutti

Serbia e Montenegro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Serbia e Montenegro Katia Di Tommaso Al centro della Penisola Balcanica Serbia e Montenegro sono gli Stati della Penisola Balcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] la Voivodina, provincia autonoma con una forte minoranza ungherese (capoluogo Novi Sad, 191.400 abitanti), percorsa dal Danubio e dal Tibisco; il Banato, a cavallo del confine con la Romania; e la capitale Belgrado, bagnata dalla Sava e dal Danubio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA BALCANICA – LAGO DI SCUTARI – MARE ADRIATICO – NAZIONI UNITE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia e Montenegro (1)
Mostra Tutti

Danubio

Enciclopedia on line

Danubio (ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] ), riceve importanti tributari sia alpini, da destra (Drava, Sava), sia carpatici, da sinistra, tra i quali il Tibisco, il maggiore di tutti gli affluenti; nel basso corso, che interessa la seconda grande pianura (Valacchia), confluiscono numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATI DANUBIANI – REGNO DI SARDEGNA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danubio (8)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] con il guerriero anche il cavallo, o i cavalli, e il cane. Anthaib corrisponde al dominio degli Anti, fra Danubio e Tibisco. La data dello stanziamento nel territorio abbandonato dai Rugi dopo le sconfitte loro inflitte da Odoacre, re degli Eruli, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3
Vocabolario
tìbia
tibia tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, dello zeugopodio dell’arto posteriore;...
tìbio-peronèo-astragàlico
tibio-peroneo-astragalico tìbio-peronèo-astragàlico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tibia, al perone e all’astragalo: articolazione tibio-peroneo-astragalica, l’articolazione del piede sulla gamba, denominata di solito più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali