ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la Romania appartiene al Bacino del Danubio. I fiumi transilvani, eccettuati l'Olt e lo Jiu, raggiungono tutti il Danubio per mezzo del Tibisco: il Someş al nord ed il Mures al sud si dividono i bacini d'impluvio.
Il Someş è formato da due rami all ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ; ma si sottrasse al vergognoso tributo verso gli Avari e portò le insegne vittoriose dell'impero oltre il Tibisco. Disgraziatamente, l'opera di consolidamento militare e finanziario, iniziata da Giustino II, e da Maurizio condotta molto innanzi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e il 796 con una serie di spedizioni i Franchi si spinsero sino al loro campo fortificato principale (Ring), presso il Tibisco e l'espugnarono. Gli Avari si sottomisero; dal principio del sec. IX anche il loro nome scomparve. Così, anche nel bacino ...
Leggi Tutto
tibia
tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, dello zeugopodio dell’arto posteriore;...
tibio-peroneo-astragalico
tìbio-peronèo-astragàlico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tibia, al perone e all’astragalo: articolazione tibio-peroneo-astragalica, l’articolazione del piede sulla gamba, denominata di solito più...