(ted. Lukmanier Pass) Valico alpino (1916 m s.l.m.) della Svizzera centro-meridionale, sul confine tra il Canton Ticino e quello dei Grigioni. È attraversato da una strada che collega il Ticino alla Val [...] Medel ...
Leggi Tutto
VALLE ANTIGORIO (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
ANTIGORIO Sezione del bacino imbrifero del Toce (Lago Maggiore, Ticino), nella provincia di Novara (Piemonte); si estende con direzione meridiana per circa [...] 24 km. dalle Casse, gradino naturale, che la divide dalla Valle Formazza, alla stretta di Pontemaglio, oltre la quale incomincia la Valle d'Ossola propriamente detta. Inclusa la Valle del Devero o di Baceno, ...
Leggi Tutto
Lomonaco, Francesco
Letterato e politico (nato a Montalbano Ionico, Lucania, nel 1772 - morto suicida nelle acque del Ticino, nel 1810); allievo e amico a Napoli di M. Pagano e di D. Cirillo, prese parte [...] alla rivoluzione partenopea del 1799; esule, fu poi professore di storia e geografia nella Scuola Militare di Pavia.
Fra le sue opere spiccano le Vite degli eccellenti italiani, pubblicate nel 1802, fra ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Novara (37,8 km2 con 13.045 ab. nel 2008), situato nell’alta pianura alla destra del Ticino. Sede di industrie metallurgiche e meccaniche, tessili ed enologiche. Notevole la chiesa [...] di S. Michele, romanica, con importanti affreschi (11° e 12° sec) ...
Leggi Tutto
GAMBOLO (A. T., 24-25-26)
Manfredo Vanni
Cittadina della provincia di Pavia, situata nella pianura a O. del Ticino, nella Lomellina, a 104 m. s. m., sulla sinistra del torrente Terdoppio, 10 km. a est [...] kmq.) produce frumento e legname. Importanti canali irrigatori (Canale Cavour) regolano le abbondanti acque di tutta questa fertile e bassa pianura fra il Ticino e la Sesia. Stazione ferroviaria sulla linea Mortara-Pavia, a oltre 5 km. dal capoluogo. ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] però se, fra i dieci figli di questi ultimi, l'architetto vada identificato con Domenico Simone, nato il 10 nov. 1769, o con Simone Gioachino, nato l'11 giugno 1775 (Angelini, 1957-59, p. 43).
Attorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] sullo scorcio del sec. X.
Discendeva da una ricca e prestigiosa famiglia; tra i suoi membri si ricordano Giovanni (XIII) arcivescovo di Ravenna (983-997), Sigefredo vescovo di Piacenza (997-1027) e Cuniberto ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Como 1799 - Napoli 1862); il suo vero nome era Angelo Bianchi. Espulso dal Canton Ticino (1835), si trasferì a Milano (fino al 1847) e poi a Torino (1848), dove fu redattore [...] capo dell'Opinione, organo liberale. Eletto deputato nel 1849, nel 1850, per violenti attacchi all'Austria e al papa, fu espulso (ministero d'Azeglio) dal Piemonte; ma vi tornò poco dopo, sotto il Cavour, ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ’Isar, l’Inn, la Drava) e quello del Mediterraneo (Rodano e suoi affluenti, Adige, Po e suoi affluenti di sinistra come il Ticino e l’Adda). Il regime di tali fiumi è assai variabile: per quelli più interni è tipicamente alpino, con magre invernali e ...
Leggi Tutto
GARLASCO (A. T., 24-25-26)
Manfredo Vanni
Grosso borgo della bassa pianura lombarda (Lomellina), a occidente del Ticino, in provincia di Pavia, a 96 m. s. m. Il suo comune (39,03 kmq.) contava nel 1921 [...] 7139 ab. (di cui 5600 nel centro capoluogo, 466 nel centro di S. Biagio e il resto sparsi nel fertile territorio comunale), 7302 nel 1931. Vi sono fiorenti le industrie delle calzature e degli articoli ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....