E se re Giorgio avesse avuto ragione? Mi ponevo questa bizzarra domanda, una mattina di maggio di quest’anno, mentre all’ombra di una quercia maestosa mi riposavo un po’, lungo il cammino che dal mio piccolo [...] . Una quindicina di chilometri di sentieri che si snodano dalle sponde dell’Olona fin quasi a quelle del Ticino tra campi coltivati, canali d’irrigazione e superstiti macchie boschive.Immagine di copertina: Jean-Baptiste-Camille ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
Ticino Affluente di sinistra del Po (248 km; bacino di 7230 km2). Nasce in Svizzera, nei pressi del Passo della Novena nelle Alpi Lepontine; segue, quindi, un percorso ad arco, diretto prima verso NE, lungo la Val Bedretto, e, da Airolo in...
Comune della prov. di Varese (7,9 km2 con 492 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla sinistra del Ticino, a 219 m s.l.m. Fabbrica di elicotteri; centrale idroelettrica.