• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Biografie [428]
Arti visive [223]
Storia [180]
Letteratura [36]
Diritto [35]
Religioni [28]
Geografia [22]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [15]
Musica [10]

CONTARINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Simone Gino Benzoni Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] dominio ven. nel... Polesine, I, Abano Terme 1972, p. 212; La Persia e... Venezia. Mostra di docc., a cura di M. F. Tiepolo, Tehran 1973, p. 47; P. Burke, Venice and Amsterdam..., London 1974, pp. 35, 71, 79; R. Winkower, Studies in the It. baroquo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria) Valentina Gallo Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] sodale di lunga durata del G.) e frequentata da letterati quali Ludovico Dolce, Ludovico Domenichi, Girolamo Ruscelli, Giacomo Tiepolo e Orazio Toscanella. L'ampliarsi degli orizzonti culturali e i legami intrattenuti con gli esponenti di spicco dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – MATTEO MARIA BOIARDO – LUDOVICO DOMENICHI – GIROLAMO RUSCELLI – ALFONSO II D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTO, Luigi (1)
Mostra Tutti

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Bonomo Algarotti Corniani eseguì inoltre un quadro con Apollo e le muse, alcune copie da dipinti dello Zuccarelli e del Tiepolo e il Ritratto del committente (1766-1768); inviò altri dipinti in Russia e offrì - quale consueto omaggio all'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MACCHINA ELETTRICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO BARBARIGO – GIROLAMO MANFRIN

MOLIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Francesco Giuseppe Gullino MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae. È probabile, [...] antitetica a quella in cui il M. si riconosceva. Soltanto il 22 nov. 1592 fu nominato sopraprovveditore del banco Pisani-Tiepolo, quindi (6 marzo 1593) fu provveditore sopra Feudi, provveditore alle Biave (4 maggio 1594) e dei quarantuno elettori del ... Leggi Tutto

PRUDENTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRUDENTI, Bernardino Fiorella Pagotto PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta. L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] famiglia (riconducibile alla Pala Giustinian di Veronese) con gli stemmi dei committenti Girolamo Michiel, Domenico Renier, Marco Antonio Tiepolo. Un anno dopo dipinse S. Antonio abate, s. Albano, il diacono Domenico e il suddiacono Orsolo per la ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VAROTARI – POLIGNANO A MARE – BERNARDO STROZZI – TIBERIO TINELLI – SANTE PERANDA

CAFA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFA, Pietro Giuseppe Dondi L'ipotesi che questo modesto stampatore dell'inizio, del sec. XVI fosse di origine giudaica, oltre che essere sostenuta dal nome (Capha, Cefa, "pietra"), sembrò trovare, [...] legge la lettera anteposta al Dialogo di s. Gregorio papa, stampato il 15 luglio 1510 0 la raccomandazione a Ginevra Tiepolo, nuova consorte dello Sforza, nella dedicatoria premessa al Confessionale Medicina dell'anima di s. Antonino, del 13 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Tommaso Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] grande sviluppo che avrebbe avuto nel Veneto del Settecento la ripresa della tecnica ad affresco a opera soprattutto di Giambattista Tiepolo. L'artista tratta il proprio repertorio figurativo con la maestria di uno scenografo, dando prova di una mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTENUOVA, BATTAGLIA DI

Federiciana (2005)

Cortenuova, battaglia di Francesca Roversi Monaco A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] della libertas comunale, che fu fatto sfilare per le vie di Cremona trainato da un elefante, mentre il podestà di Milano, Pietro Tiepolo, figlio del doge di Venezia, vi era incatenato. Il carroccio venne poi offerto in dono alla città di Roma, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – ITALIA MERIDIONALE – EZZELINO DA ROMANO – SALIMBENE DE ADAM – ORDINE TEUTONICO

CAMINO, Tolberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Tolberto da Josef Riedmann Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di sotto" dell'antica e potente [...] di Rizzardo (II) su Treviso. A lui si rivolsero nel 1310 i Veneziani, in occasione della congiura di Baiamonte Tiepolo, per pregarlo di salvaguardare i loro connazionali. Col vescovo di Ceneda, Francesco, egli concluse una vasta permuta di beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – RAIMONDO DELLA TORRE – BAIAMONTE TIEPOLO – GAIA DA CAMINO – PORTOBUFFOLÉ

BON, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Nicolò Gino Benzoni Nato a Candia nel 1635, da nobile famiglia di origini veneziane, si trasferì a Venezia all'età di sedici anni. Conseguita la laurea in utroque presso lo Studio di Padova, si [...] diversi: tanto più che di questi scritti (di cui il Giornale auspicava la pubblicazione sotto gli auspici del senatore Gian Domenico Tiepolo) nessuno ebbe poi a vedere la luce, e certo per la loro provvisorietà e frammentarietà. Al B. l'abate Anton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – ANTICHITÀ CLASSICA – ROYAL SOCIETY – ENRICO NORIS – JAKOB GRONOV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 86
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
sfondare
sfondare v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del contenuto, o con un forte colpo o per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali