• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Biografie [428]
Arti visive [223]
Storia [180]
Letteratura [36]
Diritto [35]
Religioni [28]
Geografia [22]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [15]
Musica [10]

MARIANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Pompeo Rossella Canuti – Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] di genere diverso, dai gioielli di Cartier e Tiffany, a dipinti, disegni e incisioni di Giampietrino, Gherardo delle Notti, Tiepolo, David, Goya, Courbet, Degas, e inoltre ceramiche e molti altri pregevoli pezzi antichi, in parte dispersi dopo la sua ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – BORDIGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

TRIVULZIO, Antonio Tolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo Cinzia Cremonini TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] , dove fu ospite delle feste organizzate a Montecchio da Carlo Cordellina nella sua villa affrescata da Giambattista Tiepolo (ibid.). Nei carteggi degli ultimi anni, alle consuete critiche rivolte verso gli ambienti milanesi si sommavano inediti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SOSTITUZIONE FIDECOMMISSARIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA TERESA D’ASBURGO

CATTANEO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Gaetano Nicola Parise Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] Fra le altre richieste del C. non accolte dal governo due meritano di essere segnalate: quella di acquistare le raccolte Tiepolo (1820) e quella d'intraprendere un viaggio scientifico per visitare i maggiori musei europei (1823). In compenso il 4 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO OTTAVIO CASTIGLIONI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – ENNIO QUIRINO VISCONTI

PRATA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATA , Francesco Filippo Piazza PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] , a cura di C.L. Frommel - L. Giordano - R. Schofield, Venezia 2002, pp. 228 s.; M. Tanzi, in Da Bergognone a Tiepolo. Scoperte e restauri in provincia di Bergamo (catal., Bergamo 2002-2003), a cura di S. Facchinetti, Milano 2002, scheda n. 4, p. 56 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FLORIANO FERRAMOLA – BARTOLOMEO VENETO – ALTOBELLO MELONE

FRESCHI, Tommaso de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI (David), Tommaso de' Roberto Zago Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] . 161; 82, c. 79; Miscell. codici, Consiglio dei dieci, b. 106 (Rei Ferrariensis MCCCCLXXX, con annotazioni archivistiche della dott. M. Francesca Tiepolo); Consiglio dei dieci, Misti, regg.18, cc. 53, 140; 19, c. 123; 21, cc. 84, 202; 27, c. 156; 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOMPINI, Gaetano Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOMPINI, Gaetano Gherardo Francesco Baccanelli – Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.). Nel 1717 si trasferì a [...] di B. Premoli, Roma 1977; G. Bozzolato, G. Z. incisore senza fortuna, Padova 1978; D. Succi, Z., G., in Da Carlevarijs ai Tiepolo. Incisori veneti e friulani del Settecento (catal., Gorizia-Venezia), a cura di D. Succi, Venezia 1983, pp. 451-463; E ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – IMMACOLATA CONCEZIONE – LODOVICO CASTELVETRO – CASTELFRANCO VENETO – ANTON MARIA ZANETTI

CONTARINI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Maffeo Francesca Meneghetti Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] sue virtù non tardò a trasformarsi in venerazione, ma il suo culto non venne mai approvato dalla Chiesa. Il patriarca Luigi Tiepolo fece eseguire un suo ritratto nella chiesa di S. Maria dell'Orto. La biografia del C., composta in latino da Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – GABRIELE CONDULMER – LORENZO GIUSTINIAN – MAGGIOR CONSIGLIO

OMODEI, Luigi Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEI, Luigi Alessandro Andrea Spiriti OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani. La famiglia di [...] . 9-19; Id., Problemi di iconologia politica nel secondo Seicento e nel primo Settecento: la consorteria Arese da Ghisolfi a Tiepolo, in Annali di storia moderna e contemporanea, X (2004), pp. 153-170; Id., La República de las Parentelas, la genesi ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – FRANCESCO GIUSEPPE BORRI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BENEDETTO ODESCALCHI

PIAZZETTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZETTA, Giacomo Massimo De Grassi PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre. L’anno di nascita [...] ), 1971-72, nn. 14-15, pp. 141 s.; L. Moretti, Notizie e appunti su G.B. Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G.B. Tiepolo, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXLIII (1984-1985), pp. 360-364; S. Claut, Nuove opere di Terilli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MARIA FEDERICI – SANTISSIMO SACRAMENTO – PIAZZOLA SUL BRENTA – FONTE BATTESIMALE – ANDREA BRUSTOLON

SCOMPARINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOMPARINI, Eugenio Massimo De Grassi – Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città. Della [...] di artefatta mitologia le immagini di un progresso che altrove prendeva altre e ben più caratterizzate forme. Come Tiepolo aveva rappresentato l’ultima gloria di Venezia, Scomparini pare, in sedicesimo, farsi interprete del progressivo declinare di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARIÀ FORTUNY I MARSAL – POMPEO MARINO MOLMENTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 86
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
sfondare
sfondare v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del contenuto, o con un forte colpo o per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali