Poeta latino (Rudiae, Lecce, 239 a. C. - Roma 169 a. C.). Autore degli Annales, un poema epico in 18 libri, che narrano in ordine cronologico gli avvenimenti della storia di Roma e del Lazio a partire [...] povero in una casa sull'Aventino insieme con Cecilio Stazio, lavorando fino all'ultimo; fece rappresentare l'ultima sua tragedia, il Tieste, l'anno stesso della morte. Ebbe fortuna tra i posteri che riconobbero in lui il padre della poesia latina; fu ...
Leggi Tutto
Cassandra
Massimo Di Marco
La profetessa di sciagure a cui nessuno crede
Cassandra ha il dono della profezia, ma nessuno le crede. Ammonisce i Troiani a non trascinare entro le mura di Troia il cavallo [...] di sangue: una casa contaminata dall'orrendo delitto di Atreo, che con l'inganno aveva imbandito e fatto mangiare al fratello Tieste le carni dei figli. Poi, con allusioni che si vanno facendo sempre più chiare, profetizza l'imminente uccisione di ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] la colpevolezza del singolo si rinnova di volta in volta: così Agamennone ed Egisto non espiano soltanto le colpe di Atreo e di Tieste ma le proprie; e così Clitemestra e lo stesso Oreste, che uccide in obbedienza al volere di Apollo, e che pure le ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] , a causa della guerra, solo nel 1955. Aveva intanto pubblicato alcune edizioni critiche: Il commento di Nicola Trevet al Tieste di Seneca (Milano 1938), Aetheriae Peregrinatio ad loca sancta (Padova 1940, riedita nel 1958 con R. Weber, Itinerarium ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] una conservazione della stessa, resa sempre più marcatamente evidente dalla sua sempre più manifesta contraffazione. Tale il senso del Tieste, oltre che delle odi politiche del '97, così come dell'Ortis e delle Poesie. Il salto qualitativo è insomma ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] presso il Farri.
Nell'ambito tragico il D. si mosse con minor disinvoltura rispetto ai modelli e con esiti mediocri: il Tieste e le Troiane, ambedue edite dai Giolito, rispettivamente nel 1543 e nel 1567, modellate su Seneca, l'Ecuba, Giolito 1543 ...
Leggi Tutto