ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] doppia natura, che avevamo prima conosciuto come Centauro, diviene anguipede e alato, a volte irto di serpenti, il così detto Tifeo o Tifone (v.). Figurazioni del genere ancora una volta sono assai frequenti nelle lamine bronzee di scudi di Olimpia ...
Leggi Tutto
mio (meo; plur. anche mia)
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome di I singol. indica che una determinata persona, cosa o qualità (‛ mio figlio ', ‛ i miei occhi ', ‛ la mia camera ', ‛ la mia virtù [...] mia dimanda (v. 2.4.1.).
L'uso appellativo in II V 14 Figlio, vertù mia, figlio del sommo padre, che li dardi di Tifeo non curi... Figlio mio, armi mie, potenzia mia, e IV XXVII 11 Oh misera, misera patria mia!, in contesti chiaramente accorati.
2.4 ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] vada spiegata per ragioni ritmiche (sufficiente, sineretico in Pd VII 116, dieretico in XIII 96 e XXVIII 59; Tifeo bisillabo, Rifëo trisillabo; obedïendo in Pd VII 99, cui segue, con sineresi, disobediendo nel verso successivo: con umiliate ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] , ϑυελλαι). Ma i venti procellosi e dannosi venivano più spesso (per es., Esiodo, Theog., 869 segg.) considerati figli di Tifeo e Tifone. I Greci attribuirono ai venti anche azione fecondatrice sulle piante e sugli animali.
Il culto reso ai venti in ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] summi qui tela Thyphoia temnis ", I 664-665) sono tradotte Figlio, vertù mia, figlio del sommo padre, che li dardi di Tifeo non curi, cioè come se il nesso fosse " Nate patris summi, qui tela Thyphoia temnis " invece di " qui tela Thyphoia patris ...
Leggi Tutto
allotropia
Francesco Tateo
Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] ‛ Bacco ' (un'oscillazione comune nei testi mediolatini), ‛ Minoi ' in rima contro ‛ Minos ', ‛ Tifo ' in rima contro ‛ Tifeo ', e infine ‛ Cherubini ' e ‛ Serafini ' contro ‛ Cherubi ' e l'analogo ‛ Serafi '. Thomas, pronunciato dal santo stesso (Pd ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] summi qui tela Typhoëa temnis " (Aen. I 665) sono citate e tradotte con figlio del sommo padre, che li dardi di Tifeo non curi, accostando " patris summi " a " nate " anziché a " tela "; più avanti (Cv III XI 16), citando a memoria, D. considera ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] gruppi nel settore chimico e petrolchimico nell’area mediterranea. Alla raffineria si aggiunse la costruzione della centrale termoelettrica Tifeo (poi ENEL, Ente nazionale per l’energia elettrica), alimentata mediante un oleodotto dalla Ra.Si.O.M. e ...
Leggi Tutto
nascente
nascènte agg. [part. pres. di nascere]. – 1. Che nasce, in usi proprî o estens.: il giorno n.; il sole n. (anche come simbolo del socialismo); la bella Trinacria, che caliga ... Non per Tifeo ma per nascente solfo (Dante): in questi...
pavera
pavèra (o pavièra) s. f. [lat. papyria (herba), der. di papyrus «papiro»]. – 1. Nome region. (settentr.) di piante palustri diverse, come carici, tife, giunchi, ecc. 2. Stampo galleggiante, richiamo artificiale per le anatre, usato...