• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [39]
Storia [21]
Religioni [10]
Letteratura [10]
Musica [6]
Geografia [7]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Diritto civile [5]
Cinema [4]

NUCHA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCHA (A. T., 73-74) Città dell'Azerbaigian (Transcaucasia), situata ai piedi del versante meridionale del Caucaso, con 23.965 ab. (1926), in prevalenza Tatari (numerosi, peraltro, i Persiani e gli Armeni). [...] È il più importante centro della Transcaucasía per il setificio; vi passa la strada Baku-Tiflis. Nel sec. XVIII divenne capitale del canato di Šeki, e fu occupata dai Russi nel 1819. ... Leggi Tutto

DIRR, Adolf

Enciclopedia Italiana (1931)

Glottologo tedesco, nato il 17 dicembre 1867 ad Augusta, morto il 9 aprile 1930 a Passau. Senza aver terminato i suoi studî, D. imparò molte lingue europee e orientali e fu dal 1902 al 1913 professore [...] di lingua tedesca a Temir-Khan-Šura e a Tiflis. Dopo avere scritto (1904) una grammatica della lingua georgiana moderna (grusinica) pubblicò nello Sbornik materialov dlja opisanija mestnostej i plemen Kavkaza (Raccolta di materiali per la descrizione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – LINGUA GEORGIANA – LINGUA TEDESCA – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRR, Adolf (1)
Mostra Tutti

ŽUKAUSKAS, Antanas

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽUKAUSKAS, Antanas Scrittore lituano, più conosciuto con lo pseudonimo di Vienuolis, nato il 26 marzo 1882, presso Anykščiai, dove vive esercitando la professione di farmacista. Finite le scuole medie, [...] dove cominciò a dedicarsi alla letteratura. Nel 1905, durante la prima rivoluzione russa, venne rinchiuso nelle prigioni di Tiflis dove scrisse il suo primo libro Kalájimo i???spũdžiai (Impressioni di prigione). Liberato, rimase nel Caucaso e nel ... Leggi Tutto

BERNARDO MARIA da Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo) Salvatore Bono Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] dalla Congregazione di Propaganda Fide sin dal 1661. Giunto a Tiflis sul finire del 1670, B. dovette affrontare, con dopo le iniziali difficoltà: una chiesa fu aperta pubblicamente a Tiflis ove fu anche fondata una scuola, nella quale si impartiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITONTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BITONTO P. Belli D'elia (lat. Butunti, Butuntum) Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] su una collina delimitata da un ampio e profondo solco erosivo di origine torrentizia (il Tiflis). Urbanistica B. fu municipio romano dotato di un vasto territorio (Botontinus ager), organizzato in diversi abitati rurali e percorso dalla via Traiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPIANTO FORTIFICATO – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO D'ASSISI – ALESSANDRO MAGNO – DUOMO DI BITONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITONTO (2)
Mostra Tutti

DAVID II, re di Georgia

Enciclopedia Italiana (1931)

Il regno di D. (1089-1125) rappresenta un momento importante della storia georgiana. Nella seconda metà del sec. XI la Georgia, che era allora sotto l'influenza politica e culturale di Bisanzio, si trovò [...] . XI l'attenzione e le forze dei Selgiūqidi furono distratte dalla prima Crociata. Alla fine della sua vita D. tolse ai Selgiūqidi Tiflis (1122) e in seguito la capitale degli zar armeni, Ani (1124) e lasciò uno stato che si estendeva dal Mar Nero al ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – TURKESTAN – MAR NERO – BISANZIO – TIFLIS

NAVAŠIN, Sergej Gabrilovič

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVAŠIN, Sergej Gabrilovič Enrico Carano Botanico, nato a Carevščina (Saratov) il 2 dicembre 1857, morto a Detskoe Selo il 10 dicembre 1930. Studiò presso l'accademia medico-chirurgica di Pietroburgo [...] , compiendo nel 1881 i suoi corsi universitarî. Fu professore all'università di Kiev dal 1894 al 1915, poi passò a Tiflis e nel 1923 assunse la direzione dell'istituto di ricerche K. A. Timirjazev a Mosca. Pubblicò pregevoli lavori nel campo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVAŠIN, Sergej Gabrilovič (1)
Mostra Tutti

Rustavi

Enciclopedia on line

Città della Georgia (117.900 ab. nel 2007), sul fiume Kura, 32 km a SE di Tbilisi. Importante centro siderurgico e di industrie chimiche, sviluppatosi dopo la Seconda guerra mondiale nei pressi di un centro [...] più antico, distrutto dai Tatari. Vi nacque il poeta Šota Rustaveli (fine 12° - inizio 13° sec.), autore del poema cavalleresco Vepkhis Tqaosani («L’eroe nella pelle di pantera»), stampato a Tiflis nel 1712 e tradotto in molte lingue europee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FIUME KURA – TBILISI – GEORGIA – TATARI

KALININ, Michajl Ivanovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KALININ, Michajl Ivanovič Giuseppe AVITABILE Uomo politico sovietico, nato il 7 novembre 1875 nel villaggio di Verchnjaja Trojca, governatorato di Tver′ (dal 1933 ribattezzato in Kalinin), da famiglia [...] nell'organizzazione rivoluzionaria clandestina creata da Lenin. Nel 1899 fu arrestato per la prima volta e confinato a Tiflis. Durante la rivoluzione del 1905 rientrò a Pietroburgo, dove organizzò gli scioperi e le sommosse scoppiate nelle fabbriche ... Leggi Tutto

FRANSONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANSONI, Francesco Patrizia Mengarelli Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] di favorire la penetrazione economica italiana in Transcaucasia. Con il suo arrivo riprese a funzionare il consolato d'Italia a Tiflis e fu creato "un ambiente assai favorevolmente disposto verso l'Italia", come ebbe a scrivere, il 10 febbr. 1921 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RUSSIA BOLSCEVICA – RIO DE JANEIRO – TRANSCAUCASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali